Torre Angioina - Atella, Provincia di Potenza

Indirizzo: Via Marconi, 4, 85020 Atella PZ, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Torre Angioina

Torre Angioina Via Marconi, 4, 85020 Atella PZ, Italia

Torre Angioina: Una Attrazione Turistica Imperdible a Atella

Indirizzo: Via Marconi, 4, 85020 Atella PZ, Italia.

La Torre Angioina è un' attrazione turistica indimenticabile situata a Atella, una città situata nella provincia di Benevento, in Puglia. Questa torre medievale è un luogo di interesse storico e culturale che offre una vista panoramica sulla città e sulla sua biblioteca di arte.

Caratteristiche

La Torre Angioina è alta circa 25 metri e risale al XIV secolo.
È stata costruita come fortezza e difesa per la città di Atella.
La torre è realizzata in piedra e presenta un progetto octangolare.
La visita alla torre è possibile in sedia a rotelle, rendendola accessibile a tutti.

Ubicazione

La Torre Angioina si trova in Via Marconi, 4, a Atella, una città situata a circa 60 chilometri da Napoli e 120 chilometri da Bari.

Informazioni

Telefono: non disponibile
Página web: non disponibile
Orari di apertura: non disponibile
Prezzi: non disponibile

Opinioni

La Torre Angioina ha 36 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5. Gli utenti hanno elogiato la vista panoramica e la struttura medievale, ma alcuni hanno segnalato che la torre potrebbe essere più illuminata alla sera.

Recomendazioni

La Torre Angioina è un luogo di interesse imperdibile per chi ama la storia, la cultura e la natura. La sua ubicazione centrale a Atella la rende facile da raggiungere e accessibile a tutti. Se sei in Puglia o stai pianificando un viaggio in Italia, la Torre Angioina è sicuramente una attrazione turistica da non perdere.

👍 Recensioni di Torre Angioina

Torre Angioina - Atella, Provincia di Potenza
Vito C.
5/5

La Torre Angioina è l'unico elemento rimanente del castello costruito dagli angioini, distrutto dal terremoto del 1694. Il castello, era formato da quattro torri laterali di guardia e circondato da un profondo fossato.
Nel 1642, il tavolario Honofrio Tanga, nel suo apprezzo della Terra di Atella e suo casale Rionero così descriveva il Castello: “… Nel più eminent, e superiore della parte di detta Terra verso tramontana vi è il Castello, nel quale s’entra per un ponte fatto di tavoloni … ; s’alza detto ponte… con facilità grande per esser fatto artificiato con contrappesi e altro necessario in essa opera, …; oltre si passa per un ronciglione angusto, e viene questo guardato da una grossa torre atta ed abile alla defensione di detto Castello. Annesso si trova un’altra porta, … e da questa porta si entra nel corteglio scoverto di detto Castello, in piano del quale vi è una cucina grande con uno cammarone…; ed all’incontro di detta cucina sta un passetto fra lo quale vi sono due stanzie una da una parte, e l’altra dall’altra parte, e per sotto una scala maggiore di detto Castello s’entra in una stalla grande… di capacità di 50 cavalli, nel piano di essa vi è un altro cammarone grande, …; da detto cammarone si entra in una camera dentro il torrione, … In testa di detta stalla vi è un altro cammarone, dentro un altro torrione… In detto cortiglio vi sono due bocche di cisterne grandi, … E salendo per detto cortiglio per una gradinata di pietra viva larga 8 palmi con 13 grade s’impiana ad una loggetta scoverta, dove sono due volte d’archi e da essa loggia si entra ad una scala grande, longa palmi 74, larga palmi 36, tutta coverta nuovamente. Ad uno braccio a destra vi sono due camere e due camerini, da uno delli quali si può scendere alla cucina di basso; ed in testa di detta sala vi è un’altra stanza quale viene dalla torre, che fa angolo ad uno dei quattro lati di detto Castello, e così sono nell’altri tre lati; sicchè viene detto Castello guardato da quattro torri, ed in questa sala all’incontro vi è la cappella e dall’altro braccio sinistro si entra in un cammerone grande, … da esso si entra in una camera, che viene a stare in uno di detti torrioni. Appresso ci sono cinque altre camere inclusa quella della terza torre, e due altri camerini… E calando di nuovo a detto cortile vi è un’altra scala per la quale si sale ad altre tre camere inclusa la camera del torrione, dal quale per la gradinata piccola si sale in un’altra camera d’esso, e si sale nell’ultima sommità di detta torre… L’abitazioni di detto Castello sono tutte coverte con tetti e sotto soffitti. Si può camminare attorno dove sono torri, e parapetti per potersi difendere. Il quale Castello così da sotto viene ad essere recinto da contrafossi attorno distanti palmi 35 in circa, e d’altezza palmi 25 in circa. Le muraglie di dette abitazioni, che sono in faccia di detto contrafosso sono di grossezza palmi 8 col loro pedamento di maggior corpo”.
Consiglio venirci d'estate, periodo nel quale la torre é spesso aperta al pubblico.

Torre Angioina - Atella, Provincia di Potenza
Massimiliano M.
5/5

Il sito era chiuso,non è stato possibile visitarlo. Davvero un peccato.

Torre Angioina - Atella, Provincia di Potenza
Nicola R.
5/5

Bella ma non accessibile

Torre Angioina - Atella, Provincia di Potenza
Nicola B.
3/5

Il sito era chiuso

Torre Angioina - Atella, Provincia di Potenza
Pasquale D. ?.
4/5

Maestosa, protegge la cittadina di Atella!!

Torre Angioina - Atella, Provincia di Potenza
Nicola M.
4/5

Simbolo di Atella

Torre Angioina - Atella, Provincia di Potenza
Vito Z.
5/5

Luogo stupendo bellissimo

Torre Angioina - Atella, Provincia di Potenza
Francesco C.
5/5

Go up