Tempietti Romani - Chieti, Provincia di Chieti

Indirizzo: Piazza dei Templi Romani, 66100 Chieti CH, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 160 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Tempietti Romani

Tempietti Romani Piazza dei Templi Romani, 66100 Chieti CH, Italia

Tempietti Romani: Un Viaggio nel Passato a Chieti

Indirizzo e Contatti

Situata nella Piazza dei Templi Romani, 66100 Chieti, Italia, Tempietti Romani è un luogo che combina l'immagine storica con un'esperienza culinaria unica. Per contattare il locale, potresti utilizzare il telefono: (il numero non è fornito nel documento). La pagina web è un'altra risorsa utile per ottenere informazioni aggiuntive prima della visita.

Caratteristiche e Specialità

Tempietti Romani è un punto di riferimento storico e un'attenzione turistica non da sottovalutare. La sua specialità principale risiede nella sua abilità nel riprodurre con grande dettaglio e precisione i tempi antichi, in particolare l'epoca romana. Le speciali "opercoli reticolati" multicolori che adornano il luogo sono un esempio eccezionale di artigianato locale, cheauch sono visibili anche se la struttura stessa è chiusa.

Dettagli di Interesse

Per chiunque si trovi nella vicina Roma o in altre parti d'Italia interessati alla storia romana, Tempietti Romani è una visita indubbiamente consigliata. La struttura, con la sua bellissima architettura e il suo ambiente ricco di storia, è un vero e proprio incrocio tra passato e presente. Anche se alcune recensioni hanno menzionato situazioni di chiusura senza antepremse, il luogo è generalmente accogliente e offre un'esperienza ricca di dettagli storici.

Opinioni e Media

Con 160 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.3/5, è chiaro che Tempietti Romani è apprezzato dai visitatori. Queste recensioni suggeriscono che il luogo offre un'esperienza significativa, sebbene in alcune occasioni non sia completamente aperto al pubblico. La maggior parte delle recensioni evidenzia la bellezza del luogo, la sua autenticità storica e l'opportunità di visitare un recerchio romano multicolore, anche se chiuso.

Recomendazioni per i Visitatori

Se stai pianificando una visita a Chieti, non perdere l'opportunità di esplorare Tempietti Romani. È importante controllare la disponibilità prima di andare, dato che la struttura può essere chiusa in determinate occasioni. La atmosfera storica e la possibilità di immergersi in un'epoca lontana sono vantaggi indubbi. Inoltre, la posizione centrale di Chieti la rende facile da raggiungere per i turisti che esplorano la regione.

👍 Recensioni di Tempietti Romani

Tempietti Romani - Chieti, Provincia di Chieti
Oronzo C.
3/5

Li ho trovati chiusi. Senza alcuna indicazione in merito ad una eventuale apertura ed in evidente stato quantomeno di mancanza di manutenzione.
Anche così però una struttura così completa merita una sufficienza

Tempietti Romani - Chieti, Provincia di Chieti
ALE M.
3/5

Tre stelle perché chiuso e mal tenuto. Una perla ai porci.

Tempietti Romani - Chieti, Provincia di Chieti
Ottavio B.
5/5

Bellissimo recupero nel pieno centro storico.
Bellissimo esempio di "opuscolo reticolatum" multicolore.
(Anche se chiuso l'ingresso è scavalcabile)

Tempietti Romani - Chieti, Provincia di Chieti
Camillo P.
5/5

Bellissimi. Probabile centro della cittá marrucina e romana, l'attuale sistemazione appare di etá romana. Visitabile l'interno.

Tempietti Romani - Chieti, Provincia di Chieti
Marco A.
5/5

La prima volta in vita visti da dentro stupendi

Tempietti Romani - Chieti, Provincia di Chieti
Giacomo R.
3/5

Costituiscono il luogo di culto più antico di Chieti.
È composto da tre templi, di cui due con pronao, cella e cripta, il cui fronte è rivolto a sud-est verso il foro romano.
Sono stati edificati in epoca romana, su fondamenta risalenti al V-IV secolo a.C., con mura in calcestruzzo rivestite con blocchetti di pietra cementati ad opus reticulatum e mattoni.
Il centro sacro è databile al II-I secolo a.C., quando l'antica Teate divenne municipio romano e si rese necessario un capitolium dedicato a Giove, Giunone e Minerva.
Nell'VIII secolo il tempio maggiore fu trasformato in chiesa cristiana consacrata ai Santi Pietro e Paolo.
Attualmente vi sono conservati frammenti scultorei, busti, pietre sepolcrali e monete.

Tempietti Romani - Chieti, Provincia di Chieti
Marco F.
5/5

Struttura architettonica dell'antica civiltà Romana che fa parte delle innumerevoli opere presenti in città.Da visitare anche il museo della Civitella e anche quello ospitato a villa Frigery situato nella splendida Villa Comunale ricchissimi di innumerevoli reperti storici di diverse epoche anche di antiche civiltà preromaniche.

Tempietti Romani - Chieti, Provincia di Chieti
Maria T. L.
5/5

Pezzi di storia e di appartenenza ad un'Italia che reclama rispetto tra il silenzio di secoli di civiltà che tronfa fiero tra i raggi di sole di un Luglio infuocato. Orgogliosa dei miei natali...e dell'eternita' di queste mura antiche

Go up