Sentiero della Grotta dell'Eremita - Calvello, Provincia di Potenza
Indirizzo: 85010 Calvello PZ, Italia.
Specialità: Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Sentiero della Grotta dell'Eremita
Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Sentiero della Grotta dell'Eremita, formulata in un linguaggio formale e amichevole, con l'obiettivo di fornire una guida completa per chi desidera visitarlo:
Il Sentiero della Grotta dell'Eremita: Un'Esperienza Unica a Calvello
Il Sentiero della Grotta dell’Eremita rappresenta un’attrazione turistica di notevole interesse nella cittadina di Calvello, in provincia di Potenza, Campania. Si tratta di un percorso naturalistico e culturale che attraversa un paesaggio suggestivo e ricco di storia, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva nella natura e nelle tradizioni locali.
Indirizzo: 85010 Calvello PZ, Italia.
Telefono: (Non disponibile)
Sito Web: (Non disponibile)
Specialità: Attrazione turistica, percorso naturalistico, sito storico-religioso.
Altri Dati di Interesse: Il sentiero è particolarmente adatto ad escursionisti esperti, data la sua pendenza e alcuni tratti rocciosi. È consigliabile indossare scarpe da trekking adeguate e portare con sé acqua e protezione solare. La Grotta dell'Eremita stessa è un luogo di grande spiritualità, legato alla figura di San Francesco d’Assisi.
Caratteristiche del Sentiero
Percorso: Il sentiero si snoda per circa 6 chilometri, offrendo una discesa ripida e impegnativa.
Difficoltà: Si classifica come un percorso di difficoltà media-alta, adatto a persone con una buona preparazione fisica.
Durata: La traversata completa richiede in genere 3-4 ore, a seconda del passo e delle soste.
Paesaggio: Il sentiero costeggia la parete della Grotta dell'Eremita, offrendo panorami mozzafiato sul Golfo di Policastro e sulle montagne circostanti. Si attraversano boschi, rochelli e zone di macchia mediterranea.
Grotta dell’Eremita: La Grotta stessa è un’anfiteatro naturale impressionante, formato da una fenditura nella roccia. Si ritiene che San Francesco d’Assisi abbia qui rifugiato per diversi giorni nel 1290, in preghiera e meditazione. All’interno della grotta sono ancora visibili i resti di un’antica cella.
Informazioni Raccomandate
Accesso: Il punto di partenza del sentiero è situato in località “Pizzone”.
Periodo Migliore: La stagione ideale per visitare il Sentiero è la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e il paesaggio è particolarmente suggestivo.
Sicurezza: È fondamentale prestare attenzione durante la camminata, soprattutto nei tratti più esposti. Si consiglia di informarsi sulle condizioni meteorologiche prima di partire.
Opinioni
Al momento, il Sentiero della Grotta dell’Eremita non dispone di recensioni su Google My Business (0 recensioni). La media delle opinioni, pertanto, è di 0/5. Nonostante ciò, la sua importanza storica e naturalistica lo rende un luogo da non perdere per gli amanti dell’escursionismo e della spiritualità.
Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita al Sentiero della Grotta dell'Eremita