Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Santo Stefano, Provincia di Rieti

Indirizzo: Via della Boscareccia, 1, 02021 Santo Stefano RI, Italia.
Telefono: 0746306493.
Sito web: riservaduchessa.it
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 165 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa

Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa Via della Boscareccia, 1, 02021 Santo Stefano RI, Italia

⏰ Orario di apertura di Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa

  • Lunedì: 10–18
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

La Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa è un luogo unico e affascinante situato nella zona di Santo Stefano in provincia di Rieti, in Italia. Con 165 recensioni su Google My Business, questa riserva naturale è una destinazione turistica molto apprezzata dai visitatori. La sua media di opinione è di 4,8/5, dimostrando la sua qualità e l'esperienza offerta ai turisti.

La riserva è situata all'indirizzo Via della Boscareccia, 1, 02021 Santo Stefano RI, Italia, e può essere raggiunta facendo una chiamata al numero 0746306493 per ulteriori informazioni. La sua sito web è disponibile su riservaduchessa.it, dove potrai trovare tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita.

La Riserva Naturale Montagne della Duchessa offre una vasta gamma di attività all'aperto, come escursioni, passeggiate e visite guidate, permettendo ai visitatori di apprezzare la bellezza della natura e la biodiversità della zona. La riserva è accessibile in sedia a rotelle e adatta per escursioni con bambini, rendendola una destinazione ideale per famiglie e gruppi di amici.

La Riserva Naturale Montagne della Duchessa è un luogo in cui puoi connettersi con la natura e goderti la bellezza della campagna italiana. Se stai cercando un luogo unico per fare escursioni o semplicemente per rilassarti tra la natura, questa è la destinazione perfetta. Visita il suo sito web per ulteriori informazioni e pianifica la tua visita oggi stesso

Quindi, non perdere l'opportunità di visitare la Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa e scoprire la bellezza della natura italiana. Contatta la riserva tramite il suo sito web o chiamando al numero 0746306493 per ulteriori informazioni e pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa

Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Santo Stefano, Provincia di Rieti
Harley Q.
5/5

Da raggiungere! A un'oretta da Roma, un luogo che sorprende per la sua asperità e gli scenari inaspettati.
Per arrivare al lago si parte da Cartore, dove si lascia l'auto, si segue il tracciato per il lago e dopo circa 300m, a destra, troverete il pannello delle indicazioni, è possibile seguire due percorsi, il 2c dritto davanti a voi, o il 2b tenendo la destra. Il primo lo usano le jeep, quindi ha una pendenza dolce, il 2b invece è quello preferito dagli escursionisti. 900m di dislivello non sono una passeggiata, fate bene la vostra scelta.
La salita nel bosco(2b) attraversa la Val di Fua, un percorso a zigzag, ripido, impegnativo, con punti esposti in cui consiglio di tenersi bene e fare attenzione, ci sono anche delle catene per non scivolare. Fatto questo, la salita finale che attraversa la faggeta ha una pendenza ripidissima, ma non pericolosa.
Passerete dal bosco cupo ad un pianoro via via scoperto, per ritrovarvi circondati da creste e costoni, dove il cielo vi apparirà vicinissimo e lo spazio sembrerà inghiottirvi. Prima di arrivare al lago, sulla sinistra, incontrerete alcuni rifugi, sempre aperti e accessibili, ed anche la casa di un allevatore (zona delle Caparnie).
Il lago e l'ambiente circostante cambiano aspetto a seconda del momento in cui si vanno a visitare, a maggio ci sarà ancora neve non completamente sciolta e temperature che oscillano dai -4° ai +4°, a settembre sole e temperature fino ai 18°. E c'è pure la possibilità di imbattersi in animali da allevamento. Soprattutto se ci andate nei mesi estivi fino a settembre, per cui fate attenzione ai cani maremmani, se li incontrate, con calma, allontanatevi, non attraversate mai il gregge e non lanciate bastoni o oggetti contro i cani. Rispettateli, fanno il loro lavoro.
Fate attenzione anche ai cavalli e alle mucche, ne potreste trovare moltissimi.
Il lago vi apparirà come uno specchio incastrato fra le montagne.
Occhio che Le sue acque però non sono potabili, per via della presenza degli animali che vi si abbeverano e vi si immergono. Vietato quindi fare anche il bagno.
Dal lago, 1778m di altitudine, avete due possibilità: tornare indietro seguendo però il sentiero 2c, quello dolce che usano le jeep, (il 2b in discesa potrebbe risultare molto difficile) altrimenti continuare mantenendo la strada avanti a voi con il lago alla vostra destra. Il percorso è segnalato continuamente con colori bianco-rosso o giallo-rosso dipinti sulle rocce. Si prosegue fino a salire fino ai 1900 e passa metri, dopodiché, si scende e dinnanzi a voi si aprirà il meraviglioso scenario dato dalla presenza del Velino, troneggiante sul Vallone di Teve!
Da qui sarete in territorio abruzzese e non più laziale, e attenzione con la discesa, molto impervia, tutta rocciosa.
Arrivati al punto più pianeggiante, su una roccia ci sono segnate varie indicazioni, voi piegate a destra seguendo il sentiero 2, non sbaglierete perché vi ritroverete a camminare su una lunghissima e sì, ripida strada, che seguendo il profilo delle Montagne della Duchessa, versante Murolungo, vi ricondurrà verso Cartore. Mentre la percorrete, quando le fronde degli alberi ve lo permetteranno, alzate lo sguardo e osservate i grifoni, o le aquile, volteggiare su di voi, ovviamente da molto lontano. Nidificano sempre su quelle rocce. Il percorso sul Vallone si conclude arrivando ad un sbarra, la oltrepassate e prendete la via a destra per Cartore: fino a raggiungere un piccolo punto di allevamento, e le poche case in pietra che lo compongono.
Consiglio un abbigliamento consono, dalla maglietta a maniche corte alla giacca per la neve, e per la pioggia. In montagna il tempo cambia in un attimo ed anche la temperatura. Scarpe da trekking. Bastoncini. Cappello e occhiali da sole. Da bere almeno 2 litri a persona. Cibo sufficiente e considerate anche piccoli snack per rifocillarsi mentre si cammina.
Su queste montagne vive una fauna ricca e varigata, confinando con il parco del Sirente-Velino è possibile trovare tracce della presenza dei lupi e dell'orso marsicano. Rispettateli!

Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Santo Stefano, Provincia di Rieti
Noemi C.
5/5

Si parte da Cartore per prendere due sentieri, il primo un po' impegnativo lungo 2 ore e 30 e il secondo più semplice lungo circa 4 ore. Io ho scelto il sentiero di 2 ore e 30 minuti e lo consiglio per le persone allenate!
Una volta raggiunta la meta si viene circondati da questa meravigliosa vista sul Lago della Duchessa e i monti che lo circondano, tra cui Monte Murolungo che è difficile non notare la sua maestosa presenza.

Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Santo Stefano, Provincia di Rieti
Francesco T.
5/5

Posto magnifico. Si parte dal piccolo borgo di Cartore. Si posos scegliere 3 sentieri, 1 più dolce ma più lungo e 2 belli impegnativi solo per persone allenate.
Una volta usciti dal bosco si potrà ammirare il rifugio Gigi Panei e le altre case dei pastori,una volta superate si potrà ammirare sulla sinistra la bellezza del Murolungo e poco più avanti il bellissimo Lago della Duchessa.

Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Santo Stefano, Provincia di Rieti
Davide A.
5/5

Il lago della Duchessa è meraviglioso ..... ma bisogna conquistarlo attraverso un percorso non banale. Non adatto a escursionisti alle prime armi, a meno che non siano accompagnati da conoscitori dell'area.
Naturalisticamente interessante sia la Val Fua, sia il successivo sentiero dei briganti.
Comunque: 900 mt di dislivello in poco meno di 5 km (tempo stimato 2 ore e 30).

Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Santo Stefano, Provincia di Rieti
daniela 6.
5/5

Bellissima escursione, anche se un po' impegnativa per chi non è abituato. Paesaggi lunari da non perdere! Per chi vuole fare l'anello completo, accertarsi, in base al periodo dell'anno, se il sentiero è percorribile completamente. In caso contrario esiste un'alternativa per tornare senza ripercorrere la strada dell'andata.

Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Santo Stefano, Provincia di Rieti
Alessio P.
4/5

Molto bello , arrivare al lago non è sicuramente per neofiti del trekking ma vale la pena perché il passaggio è veramente bello. Forse in alcuni tratti ci vorrebbe un po' più di cura ma nel complesso è davvero fantastico.

Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Santo Stefano, Provincia di Rieti
Giovanni L.
5/5

Bel percorso partendo da Cartore e scendendo nella valle di Teve. 15 km circa 1000 metri di dislivello

Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Santo Stefano, Provincia di Rieti
Piermauro D.
4/5

Giro del lago della Duchessa, tappa 3 del Cammino dei Briganti. Molto bello nel complesso. Deluso dallo stato del lago che dovrebbe esserne l'attrazione principale.

Go up