Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera

Indirizzo: 75100 Matera MT, Italia.
Telefono: 0835336166.
Sito web: parcomurgia.it
Specialità: Parco, Riserva nazionale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 3441 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Regionale della Murgia Materana

Parco Regionale della Murgia Materana 75100 Matera MT, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Regionale della Murgia Materana

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione al Parco Regionale della Murgia Materana

Il Parco Regionale della Murgia Materana è un'area naturale protetta situata nella provincia di Matera, in Italia, che offre un'esperienza unica per coloro che amano la natura, la storia e le avventure all'aperto. Con un'area di circa 1.200 ettari, il parco è caratterizzato da spettacolari formazioni rocciose, grotte, canyon e chiese rupestri, offrendo un'immersione completa nella cultura e nella bellezza naturale della regione Basilicata.

Specialità e caratteristiche del Parco

  • Parco e Riserva nazionale: Il parco è stato istituito nel 1997 e ha ottenuto il riconoscimento di Riserva della Biosfera dall'UNESCO nel 2011, grazie alla sua importanza ambientale e culturale.
  • Attrazione turistica: La Murgia Materana è una delle principali attrazioni turistiche della regione, attratto turisti da tutto il mondo grazie alle sue bellezze naturali e culturali.

Altri dati di interesse

Caratteristica Dettaglio
Ingresso accessibile in sedia a rotelle Sì, il parco è accessibile per persone con disabilità motorie.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle Sì, il parcheggio è vicino all'ingresso e accessibile per persone con disabilità motorie.
Adatto per escursioni Sì, il parco offre diverse escursioni adatte a tutti i livelli di difficoltà.
Adatto ai bambini Sì, il parco è adatto per famiglie con bambini, con escursioni familiari e divertenti.
Escursioni adatte ai bambini Sì, il parco offre escursioni specificamente progettate per i bambini.
Cani ammessi Sì, i cani sono ammessi nel parco, ma devono essere sempre al guinzaglio.

Opinioni e media delle opinioni

Il Parco Regionale della Murgia Materana ha ricevuto recensioni molto positive dai visitatori, con una media di 4.7 su 5 stelle su Google My Business. Gli ospiti ammirano la bellezza naturale del parco, le escursioni panoramiche e l'opportunità di esplorare le chiese rupestri e i canyon. Molti visitatori hanno anche rilevato l'importanza del parco per la conservazione della natura e della cultura locale. Un visitatore ha scritto: "Sono stato a fare un anello Trek con mia moglie nella Murgia Materana, all'alba, una vera figata Matera si sveglia e il sole che si erge cambia continuamente il colore dei Sassi. Sotto di essa, il canyon pronto per essere esplorato zigzagando tra chiese rupestri, ponte tibetano e vegetazione. Un vero sali e scendi e tratti adrenalinico. Un viaggio fantastico tra i colori di questa zona."

Raccomandazione finale

Se sei alla ricerca di un'esperienza all'aperto unica e avvincente, il Parco Regionale della Murgia Materana è un'ottima scelta. Con la sua bellezza naturale, la ricca storia culturale e le escursioni adatte a tutte le età e competenze, questo parco offre qualcosa per tutti. Non solo offre la possibilità di godere di una delle più belle regioni d'Italia, ma contribuisce anche alla conservazione di una area di grande importanza per la biodiversità. Per ulteriori informazioni o per prenotare le tue escursioni, visita il sito ufficiale del parco:

Indirizzo: 75100 Matera MT, Italia.

Telefono: 0835336166.

Sito web: parcomurgia.it.

Prenota oggi stesso e vivi un'avventura indimenticabile nella Murgia Materana

👍 Recensioni di Parco Regionale della Murgia Materana

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Gianluca P.
5/5

Sono stato a fare un anello Trek con mia moglie nella Murgia Materana , all'alba, una vera figata !!!! Matera si sveglia e il sole che si erge cambia continuamente il colore dei Sassi
Sotto di essa , il canyon pronto per essere esplorato zigzagando tra chiese rupestri, ponte tibetano e vegetazione
Un vero sali e scendi e tratti adrenalinico
Un viaggio fantastico tra i colori di questa zona

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Mara P.
5/5

Il Parco della Murgia Materana consente di vivere un'emozionante esperienza in un ambiente incantato con chiese antichissime scavate nella roccia, resti di insediamenti neolitici, testimonianze della vita contadina e pastorale come gli jazzi, ossia gli ovili, e le cisterne. E poi la fantastica vista sui Sassi di Matera, la gravina con il torrente. Per i più allenati è possibile anche fare un'escursione che raggiunge il torrente e, passando su un ponte tibetano, arrivare fino ai Sassi. All'ingresso del Parco c'è un Punto di accoglienza dove forniscono informazioni e ci sono anche i bagni a pagamento.

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Simona A.
5/5

Bellissimo posto da dove si gode una spettacolare vista di Matera. In aprile bellissimi fiori e tutto verde. Passeggiata semplice da fare con scarpe comode, bellissima la vista anche sulla valle

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Luciano L.
5/5

Stupendo ti riporta indietro nel tempo con le chiese lupestri sparsi in po' da per tutto con una veduta di Matera messa su una collina meravigliosa se andate con la guida turistica che vi spiega tutta la storia della parco del Muggia .
Lo consiglio vivamente questa esperienza .

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Fabio R.
5/5

Un parco meraviglioso che permette di fare trekking per diversi chilometri immersi nella natura. Lungo il percorso è possibile fermarsi all'interno di piccole grotte e di percorrere un ponte tibetano (molto corto e poco oscillante). La vista della città di Matera dall'altro lato del parco è molto suggestiva, soprattutto verso la fine della giornata.
Passeggiata assolutamente consigliata, con scarpe ad-hoc

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Elisa A.
5/5

Percorso 406 non interamente valorizzato, alcuni luoghi di interesse sono difficilmente raggiungibili perché alcune parti del sentiero non sono ben pulite e visibili ed è un vero peccato data la sua ricchezza storica e archeologica

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
Imma P.
5/5

Si può arrivare al parco della Murgia con l'auto fino ad un certo punto, poi inizia il divieto di transito e da lì si può andare a piedi. Si potrebbe esplorare questo parco per giorni interi, c'è una vista panoramica su Matera e sul paesaggio naturale con le tantissime chiesi rupestri non sono tutte visitabili, soprattutto quelle con affreschi che sono protette da grate all'ingresso.

Parco Regionale della Murgia Materana - Matera, Provincia di Matera
LDF
5/5

Paesaggio naturale molto bello ed interessante, inoltre vicino Matera offre una vista fantastica sul profilo della città. Siamo scesi dalla cittadina, con un piccolo sentiero ( purtroppo chiuso al pubblico e sicuramente per questo molto trascurato) fino al ponte tibetano, si impiegano circa dieci minuti, dopo di che il sentiero continua e sale fino al belvedere. Noi abbiamo optato per la macchina per raggiungere il belvedere, il sentiero è completamente esposto, non c'è alcun tipo di riparo, e il sole era molto forte, non vi consiglio di farlo a piedi in giornate molto calde. Arrivati in cima con la macchina (poco prima di raggiungere il belvedere) si hanno due possibilità dopo aver parcheggiato gratuitamente: aspettare una piccola navetta che al costo di 1,5€ vi porta al belvedere (passa all'inizio di ogni ora) oppure farvi circa un paio di km a piedi lungo la strada, sulla quale troverete diversi sentieri che partono sulla destra e vi conducono comunque al belvedere (la strada è più comoda).

Go up