Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine - Taranto, Provincia di Taranto

Indirizzo: 74121 Taranto TA, Italia.
Telefono: 0994587111.
Sito web: parcogravine.com
Specialità: Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 3615 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine 74121 Taranto TA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine pensata per essere informativa, accogliente e completa:

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine: Un Tesoro di Bellezza e Natura

Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, situato nel cuore della Basilicata, in provincia di Taranto, rappresenta un’oasi di straordinaria bellezza naturale e di grande interesse storico-culturale. Si tratta di un’area protetta di notevole importanza, che offre ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere. L'indirizzo del parco è Indirizzo: 74121 Taranto TA, Italia, e il numero di telefono per informazioni è Telefono: 0994587111. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, si può consultare il sito web ufficiale: Sito web: parcogravine.com.

Caratteristiche e Ubicazione

Il parco si estende su un territorio di circa 18.000 ettari, caratterizzato da un paesaggio unico al mondo: le gravine, profonde gole scavate nel calcari argillosi da millenni di erosione. Questi canyon, alcuni dei quali raggiungono profondità impressionanti, offrono scorci spettacolari e creano un'atmosfera surreale e suggestiva. La zona è dominata da una vegetazione tipicamente mediterranea, con macchia, boschi di leccio e castagno. La fauna è altrettanto ricca, con la presenza di numerose specie di uccelli, mammiferi e reptiles.

Informazioni Utili per i Visitatori

Il Parco Naturale Terra delle Gravine è un’Attrazione Turistica di primo piano. È un luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura, praticare escursioni e scoprire le tradizioni locali. Ecco alcuni dati di interesse:

Accessibilità: È disponibile un Parcheggio accessibile in sedia a rotelle per facilitare l'accesso ai visitatori con mobilità ridotta.
Servizi: Sono presenti diversi Tavoli da picnic per godersi un pranzo all'aria aperta.
Famiglie: Il parco è particolarmente adatto ai bambini, con Escursioni adatte ai bambini e percorsi naturalistici semplici e sicuri.
Animali: I Cani ammessi (con guinzaglio) rendono il parco un luogo accogliente anche per gli amanti dei quattro zampe.

Esperienze Uniche

Le gravine offrono scenari mozzafiato adatti a diverse attività. Si possono organizzare Escursioni di varia difficoltà, guidate da esperti che svelano i segreti di questo territorio unico. Alcune guide locali, come Rocco, offrono visite guidate anche alla Castellaneta Sotterranea, un affascinante borgo antico scavato nella roccia. L'esperienza è arricchita dalla passione e dalla conoscenza dei guide, che rendono il viaggio alla scoperta di questi luoghi ancora più coinvolgente.

Opinioni e Valutazioni

Il Parco Naturale Terra delle Gravine gode di ottima reputazione tra i visitatori, come testimoniano le numerose recensioni su Google My Business (Questa azienda ha 3615 recensioni su Google My Business). La media delle opinioni è di 4.4/5, un punteggio che riflette la soddisfazione degli utenti per l'esperienza offerta. Si percepisce un forte apprezzamento per la bellezza del paesaggio, la qualità delle guide e la cura dei servizi.

Conclusione

Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è una destinazione imperdibile per chiunque ami la natura, la storia e la cultura. Offre un'esperienza indimenticabile, un'immersione in un paesaggio unico al mondo. Per pianificare la vostra visita e scoprire tutte le opportunità che il parco ha da offrire, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: parcogravine.com. Non esitate a contattare direttamente il parco per ricevere informazioni personalizzate e organizzare la vostra avventura

👍 Recensioni di Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine - Taranto, Provincia di Taranto
Alberto
5/5

Escursioni in questi luoghi meravigliosi la fatica ripagata dalla meravigliosa natura, in particolare ho visitato la gravina di Laterza e di Castellaneta, accompagnati da alcune associazioni e guide locali, guide che hanno raccontato in modo davvero passionale la natura e la storia di questi luoghi, in particolare Rocco, che ci ha condotti anche nella Castellaneta sotterranea

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine - Taranto, Provincia di Taranto
Alessandro G.
4/5

Premetto che non sono pugliese, e raramente visito questa regione.
Recentemente ho visitato il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine e ho provato sentimenti contrastanti. Da un lato, il parco è un luogo straordinario da esplorare, con i suoi profondi canyon, le antiche grotte e la ricca biodiversità. Mi sono sentita come in un altro mondo, circondato dalla natura e dalla storia. Il parco offre anche diverse attività, come escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo e speleologia.

Uno dei punti salienti della mia visita è stata la Gravina di Ginosa, una spettacolare gola che taglia l'altopiano calcareo. La gola ospita molti rapaci, come falchi, aquile e gufi, e alcuni dicono cinghiali e maiali fuggiti dalle loro dimore. Mi è piaciuta anche la visita alla Cripta del Peccato Originale, una chiesa scavata nella roccia che risale all'VIII secolo e che dovrebbe rieferirsi a Gesù cristo. La chiesa presenta bellissimi affreschi che raffigurano scene della Bibbia e della vita di Cristo.

D'altra parte, il parco non è molto ben curato e organizzato. I sentieri sono stretti e irregolari e alcuni sono bloccati da rocce o esseri umani. La segnaletica è scarsa e confusa e le mappe sono obsolete e imprecise. Il parco è inoltre sovraffollato di locali, che fanno molto rumore e gettano rifiuti. Alcuni di loro non rispettano nemmeno le regole e danneggiano l'ambiente. Ho avuto difficoltà a trovare un posto tranquillo per godermi il paesaggio.

Il parco è anche lontano da qualsiasi città o paese importante, quindi è necessaria un'auto per raggiungerlo. Le località più vicine sono Matera e Taranto, entrambe a circa un'ora di strada. Non ci sono molte opzioni per l'alloggio o il cibo nella zona, quindi è necessario pianificare in anticipo e portare le proprie provviste.

Un'altra cosa che mi ha infastidito del parco è stata la presenza di animali selvatici che sembravano non avere paura dell'uomo. Ho incontrato diverse volpi, cinghiali e serpenti che hanno attraversato il mio cammino o si sono avvicinati senza esitazione. Mi sono sentita minacciata e insicura, soprattutto quando ero sola o in un'area remota. Penso che le autorità del parco dovrebbero fare qualcosa per controllare la popolazione animale e proteggere i visitatori da potenziali danni, come assumere guardie del corpo o polizia addestrata ad uccidere queste bestie.

Nel complesso, penso che il parco valga la pena di essere visitato se si ama la natura e l'avventura, ma bisogna essere pronti ad affrontare alcune sfide e disagi lungo il percorso. Non è un luogo adatto a tutti, soprattutto se avete problemi di mobilità o se preferite il comfort e la comodità.

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine - Taranto, Provincia di Taranto
Domenico S.
5/5

Riserva naturale molto affascinante!
Per gli amanti del tracking è il posto giusto per allenarsi nella natura 🌿🍃
Ci sono abbastanza percorsi, uno più bello e caratteristico dell'altro.
Bellissima anche la vista panoramica dall'alto del Golfo di Taranto!

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine - Taranto, Provincia di Taranto
Silvio M.
5/5

Dei posti bellissimi per gli amanti della Natura

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine - Taranto, Provincia di Taranto
Rocco D.
5/5

È un angolo di Puglia selvaggio molto esteso che comprende diversi comuni della provincia di Taranto, all'interno del quale è possibile ammirare lo spettacolare e vertiginoso scenario offerto delle gravine .
Le gravine, profonde incisioni carsiche scavate da madre natura per mano dell'acqua e del vento, raggiungono profondità di oltre centocinquanta metri e larghezze di oltre quattrocento metri .
Tra le gravine più interessanti si annoverano la gravina di Laterza , di Castellaneta , Ginosa, Palagianello, Mottola e Massafra .
La gravina di Laterza, con i suoi 12 chilometri di lunghezza , 230 metri di profondità e 300metri di larghezza , risulta essere il canyon più grande d'Europa.
Animali di piccola taglia , come le volpi , istrice , tasso ... rapaci diurni e notturni, come gufi , falchi e capovaccai, popolano le gravine.
Nel comprensorio del parco naturale regionale della terra delle gravine , sono inoltre presenti borghi di origine medioevale, villaggi intrisi di civiltà rupestre,boschi, macchia mediterranea, splendide coste sabbiose ,che offrono accoglienza ai visitatori con b&b , agriturismi , artigianato, cucina tipica.
Il miglior periodo per le visite, è sicuramente la primavera, durante la quale è possibile ammirare la splendida fioritura della macchia mediterranea e godere dei profumi inebrianti di timo,rosmarino e origano.
Nel periodo estivo è invece possibile alternare le varie attività dell'entroterra a contatto con la natura , con rilassanti soggiorni sulle meravigliose spiaggie sabbiose.

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine - Taranto, Provincia di Taranto
Rv L.
5/5

Lo consiglio tantissimo di fare una bella passeggiata. Molto tranquillo come posto. Bel panorama. Ci sono tante cose da vedere

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine - Taranto, Provincia di Taranto
maria C.
4/5

La natura si è sbizzarrita....creando quest'opera d'arte. Si la gravina è opera meravigliosa con le sue pareti a picco intervallate da grotte e dalla vegetazione fitta . L'azione erosiva dell'acqua del vento creano una tela perfetta per alberi selvatici d'ulivo ....ogni piccola insenatura,anfratto nasconde un segreto..

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine - Taranto, Provincia di Taranto
Cosimo S.
5/5

Esperienza mozzafiato dal principio alla fine! Il panorama di Matera visto dall'altra parte della gravina è spettacolare . Non si entra nel centro della città che come tutte le città turistiche si sa com'è. Si parcheggia l'auto nel parcheggio del centro di accoglienza che si trova facilmente e poi si parte seguendo la miriade di sentieri uno più bello dell'altro. Munirsi di scarpe da trekking e magari bastoni perché per raggiungere il ponte tibetano a fondo valle, tornano utili . Caricare al massimo le batterie del telefono perché le foto e i video da fare sono tanti. Per raggiungere l'altra parte della gravina ci vogliono circa 30' di discesa e poi salita . Chi non vuole farsi il ponte tibetano , può attraversare il torrente ma con un po di abilità. Il parcheggio non è consentito ai camper. Forse vi è una zona a parte, non so ,magari dovete cercare meglio. Quando arrivate dall'altra parte potete gustarvi un bella birra 🍺 nel vine bar o qualche ristorante che trovate ....ve lo siete meritato tutto dopo la fatica ma non esagerate perché vi aspetta il ritorno per riprendervi la vostra auto a meno che non volete usare il bus navetta. Buon divertimento! E non inquinate la natura che vi offre una flora profumatissima e una fauna colorata.

Go up