Palazzo Sticchi - Santa Cesarea Terme, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via Umberto I, 73020 Santa Cesarea Terme LE, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 266 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Sticchi

Palazzo Sticchi Via Umberto I, 73020 Santa Cesarea Terme LE, Italia

Ecco una presentazione di Palazzo Sticchi, pensata per offrire un'informazione completa e dettagliata:

Palazzo Sticchi: Un Tesoro di Santa Cesarea Terme

Palazzo Sticchi si presenta come una delle attrazioni turistiche più emblematiche di Santa Cesarea Terme, in provincia di Lecce, puglia. Situato in Via Umberto I, 73020 Santa Cesarea Terme LE, rappresenta un esempio unico di architettura moresca, perfettamente integrato nel paesaggio costiero e con una vista mozzafiato sul mare Adriatico. L’indirizzo preciso lo rende facilmente raggiungibile, contribuendo alla sua popolarità tra i visitatori.

Caratteristiche e Storia

La sua costruzione, risalente al XVIII secolo, testimonia l'influenza del periodo moresco sulla regione. La struttura è caratterizzata da un’architettura imponente, con torri, merlature e un design che evoca atmosfere esotiche, proprio come descritto da alcuni visitatori. Si dice che il palazzo sia stato commissionato da un ricco mercante, desideroso di creare una residenza che riflettesse la sua ricchezza e il suo gusto per l’arte. L’edificio è stato oggetto di restauri e restauro nel corso dei secoli, preservando al contempo la sua autenticità e il suo fascino originale. La posizione strategica, in cima a un promontorio che domina la baia, ne ha sempre garantito una vista privilegiata sulla costa.

Ubicazione e Accessibilità

Palazzo Sticchi è situato in una posizione privilegiata a Santa Cesarea Terme. La sua vicinanza al lungomare e alle altre attrazioni locali lo rende un punto di riferimento ideale per i turisti. È facilmente raggiungibile in auto, parcheggiando nelle aree designate del paese. La vicinanza al centro termale, con le sue sorgenti e i suoi trattamenti benessere, aggiunge un ulteriore valore alla visita. Si consiglia di indossare scarpe comode, poiché l’esplorazione del palazzo e dei dintorni prevede passeggiate.

Informazioni Utili e Consigli per la Visita

  • Adatto ai bambini: Palazzo Sticchi è un luogo che affascina persone di tutte le età, compresi i bambini. La sua architettura suggestiva e la vista panoramica offrono un'esperienza indimenticabile per famiglie.
  • Orari di apertura: Informarsi sugli orari di apertura aggiornati è fondamentale, poiché potrebbero variare a seconda della stagione e degli eventi speciali.
  • Servizi disponibili: Nonostante non ci siano servizi interni di particolare rilievo (come musei o mostre), la sua stessa presenza è un servizio per i visitatori.
  • Periodo migliore per la visita: Il periodo migliore per visitare Palazzo Sticchi è durante la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e le temperature sono ideali per le passeggiate.

L'atmosfera suggestiva e la bellezza del luogo, come testimoniato dalle numerose recensioni positive, invitano a trascorrere del tempo ammirando la costa e il palazzo. La possibilità di immergersi in un'ambientazione unica e suggestiva lo rende un luogo da non perdere per chi visita Santa Cesarea Terme. Nonostante una parte del palazzo sia stata oggetto di lavori di ristrutturazione, la sua imponenza e la sua posizione rimangono un elemento distintivo del paesaggio locale.

Mantenendo un occhio di riguardo all’esperienza del visitatore e alla conservazione di questo immobile di notevole valore storico e architettonico, Palazzo Sticchi continua a rappresentare un simbolo di Santa Cesarea Terme e un’attrazione imperdibile.

👍 Recensioni di Palazzo Sticchi

Palazzo Sticchi - Santa Cesarea Terme, Provincia di Lecce
Marina M.
3/5

Il Palazzo Sticchi definisce la costa di Santa Cesarea, creando un'atmosfera moresca e ti fa immediatamente sentire in un luogo da fiaba lontano dal tempo. Consiglio vivamente una passeggiata sul lungomare per ammirare la costa e il palazzo unico e affascinante

Palazzo Sticchi - Santa Cesarea Terme, Provincia di Lecce
Gaspare G. F.
4/5

Veramente notevole. Peccato che una parte era in ristrutturazione, quindi non ho potuto ammirare il palazzo nella sua completezza. La vista sul mare è davvero notevole. Colori bellissimi.

Palazzo Sticchi - Santa Cesarea Terme, Provincia di Lecce
Michele G.
5/5

Bello e molto attraente singolare edificio incastonato nella baia di s.Cesarea.

Palazzo Sticchi - Santa Cesarea Terme, Provincia di Lecce
Antonella C.
5/5

Peccato non sia visitabile perché privato e in fase di restauro, posso dire solo che é magnifico, Il suo stile orientale ti fa pensare alle mille e una notte. Da non perdere.

Palazzo Sticchi - Santa Cesarea Terme, Provincia di Lecce
Andrea927
5/5

Bellissimo palazzo storico ricco di colori e decorazioni, peccato che non sia visibile completamente a causa dei lavori.

Palazzo Sticchi - Santa Cesarea Terme, Provincia di Lecce
Officine C.
5/5

Uno dei più fulgidi esempi dello stile moresco in Salento. Sorge su uno sperone roccioso a 20 metri s.l.m., venne edificato tra il 1894 e il 1900 per volontà di Giovanni Pasca, primo concessionario dello sfruttamento termale di Santa Cesarea. I lavori furono affidati all'ingegnere Pasquale Ruggieri.

Palazzo Sticchi - Santa Cesarea Terme, Provincia di Lecce
Roxy V.
5/5

Splendida villa in stile orientaleggiante, arroccata sulla scogliera, a 20 metri dal mare. I colori accesi, come l'azzurro delle pareti, il rosso della cupola, gli intarsi e gli archi fanno pensare ad una costruzione ottomana e infatti, il sud della Puglia è stato sottoposto ad invasioni turche e alle conseguenti influenze architettoniche.
In realtà, il palazzo è opera dell'ingegnere Giovanni Pasco tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900. Interamente in stile moresco dalla pianta alla sommità.
Simbolo di Santa Cesarea Terme e anche dell'incontro tra la cultura orientale ed occidentale. Le loggette a trifora comunque, sono state realizzate in pietra leccese locale.
Inconfondibile sin dalla costa, molto attrattiva, con le luci dell'alba e del tramonto.
Altra bella villa, ma non particolare come questa, è villa Raffaella. Si trova a pochi passi e ne richiama un po' lo stile.

Palazzo Sticchi - Santa Cesarea Terme, Provincia di Lecce
Fritz F.
5/5

Villa ottocentesca a Santa Cesarea costruita lungo uno sperone roccioso secondo i dettami dell'architettura islamica.
Impreziosita da delicati intagli nella pietra leccese, opera di abili maestranze locali.

Go up