Ocriticum - Cansano, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: 67030 Cansano AQ, Italia.

Specialità: Sito archeologico.

Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Ocriticum

Ocriticum 67030 Cansano AQ, Italia

Introduzione a Ocriticum

Ocriticum, situato a Indirizzo: 67030 Cansano AQ, Italia, è un luogo che invita alla scoperta del passato attraverso le sue antiche rovine. Per chi cerca di immergersi nella storia, questo sito archeologico rappresenta un punto di interesse indimenticabile. Il numero di telefono per contattare il sito non è facilmente trovabile online, ma la loro pagina web è un ottimo punto di partenza per approfondire informazioni sulla struttura e le sue informazioni di interesse.

Caratteristiche e Specialità

Ocriticum si distingue principalmente per il suo sito archeologico, che offre una promossa goccia di viaggio per gli appassionati di storia e archeologia. Le specialità del luogo includono la preservazione di resti antichi che raccontano storie di epoche passate, offrendo un'esperienza unica di immergersi nella storia italiana. Nonostante le condizioni in cui si trovano alcune strutture, l'atmosfera di mistero e bellezza naturale che avvolge il sito è inestimabile.

Informazioni di Interesse

Per chi decide di visitare Ocriticum, è importante notare che, nonostante le condizioni attuali, il luogo offre un'esperienza visivamente impactante e storica. La locazione, isolata e in dolce pianura, ai piedi della majestosa Maiella, aggiunge un tocco di bellezza naturale alle tesori archeologici. È consigliabile arrivare con un buon punto di riferimento e prepararsi per un'esperienza che mira a svegliare la fantasia e la curiosità storica.

Opinioni e Valutazioni

Con 10 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.1/5, Ocriticum sembra essere un luogo apprezzato dai visitatori. Le recensioni suggeriscono che, nonostante alcune delle strutture siano state colpite dal tempo, la bellezza incontaminata del luogo e l'importanza storica del sito superano le limitazioni. I visitatori apprezzano generalmente la possibilità di esplorare un luogo così significativo, anche se in uno stato di degradazione parziale. È merito di notare che le opinioni indicano un livello di soddisfazione elevato, suggerendo che la valutazione del luogo supera le aspettative di molti visitatori.

Consigli per i Visitatori

Se intendi visitare Ocriticum, preparati per un viaggio nel tempo attraverso le architetture antiche e la splendida natura circostante. Considera l'opportunità di visitare durante la stagione meno affollata per una esperienza più tranquilla e immersiva. Pensa anche a portare con te un libro di storia locale o un dispositivo per la fotografia, poiché Ocriticum offre un'ampia gamma di materiali visivi e storici da esplorare. Infine, rispetta il luogo e le sue antiche rovine, siccome sono un patrimonio culturale che merita di essere preservato per le future generazioni.

👍 Recensioni di Ocriticum

Ocriticum - Cansano, Provincia dell'Aquila
Lu D.
4/5

Posto su un isolato pianoro ai piedi del versante occidentale della Maiella sorge questo sito ormai dimenticato dal tempo e dagli uomini. L'Italia e l'Abruzzo sono ricchi di simili posti che , sicuramente, sono degni di maggiori attenzioni. Dopo un iniziale tentativo di valorizzazione oggi le strutture sono in balia del tempo e dei visitatori, ma questo però non pregiudica la bellezza incontaminata del luogo.

Ocriticum - Cansano, Provincia dell'Aquila
Doc V.
4/5

Scavi archeologici di Ocriticum (Cansano Aq)

L’insediamento antico era posto lungo una grande arteria viaria (via Nova) che attraversava la conca peligna per giungere al Sannio, percorrendo le pendici del colle che ospitava almeno dall’epoca arcaica il centro fortificato di Colle Mitra, uno dei più estesi d’Abruzzo. È stato portato alla luce e musealizzato il grande santuario recintato organizzato su due terrazzamenti ricavati nel pianoro. Su quello superiore era stato edificato in epoca italica il tempio più antico dedicato probabilmente ad Ercole; sul terrazzo inferiore era il piccolo recinto con tempietto dedicato a divinità femminili (Cerere e Venere). L’ampliamento degli inizi del I sec.a.C. del terrazzo superiore comportò la costruzione del tempio in opera reticolata, dedicato forse a Giove, come sembrerebbe attestare il toponimo riportato sulla Tabula Peutingeriana (Iovis lareni). Il nome antico dell’insediamento è stato restituito da una iscrizione rinvenuta nella necropoli meridionale, dedicata dai cultores Jovis Ocriticani. Lo scavo archeologico ha portato inoltre alla luce le strutture di un abitato, le tracce della viabilità antica, alcune sepolture anche monumentali e vari edifici produttivi, tra cui la grande calcara edificata sulla collina orientale. La cronologia della frequentazione del sito è compresa fra l’età protostorica, l’età romana e il periodo tardoantico – altomedievale, come documentano i materiali recuperati, tra cui importantissimi oggetti votivi, rinvenuti in due precisi contesti riferibili a grandi depositi votivi individuati presso il tempietto delle divinità femminili e presso il tempio italico, che hanno restituito più di 700 oggetti, esposti nel Centro di Documentazione a Cansano, presso il Museo Archeologico di Sulmona e il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo a Chieti.

Fonte: MIBACT Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo

Ocriticum - Cansano, Provincia dell'Aquila
Michele M.
4/5

Bel sito, ma completamente abbandonato

Ocriticum - Cansano, Provincia dell'Aquila
Wiliam D. L.
3/5

Purtroppo abbandonato

Ocriticum - Cansano, Provincia dell'Aquila
stefano C.
5/5

Bellissimi

Ocriticum - Cansano, Provincia dell'Aquila
George F.
5/5

This is simple but rich in history, in an evocative site

Ocriticum - Cansano, Provincia dell'Aquila
Pasquale D. G.
5/5

Ocriticum - Cansano, Provincia dell'Aquila
fulvio B.
4/5

Go up