Oasi Wwf Bosco Pantano - Policoro, Provincia di Matera

Indirizzo: Piazza Siris, 1, 75025 Policoro MT, Italia.
Telefono: 08351825157.
Sito web: oasiwwfpolicoro.com
Specialità: Riserva naturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1262 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Oasi Wwf Bosco Pantano

Oasi Wwf Bosco Pantano Piazza Siris, 1, 75025 Policoro MT, Italia

⏰ Orario di apertura di Oasi Wwf Bosco Pantano

  • Lunedì: 09–13, 16–19
  • Martedì: 09–13, 16–19
  • Mercoledì: 09–13, 16–19
  • Giovedì: 09–13, 16–19
  • Venerdì: 09–13, 16–19
  • Sabato: 09–13, 16–19
  • Domenica: 09–13, 16–19

Oasi Wwf Bosco Pantano: un rifugio per la natura e la conservazione

Si trova a Policoro, in una zona protetta del Parco Nazionale della Sila, l'Oasi Wwf Bosco Pantano è un'azienda agrituristica e di conservazione della natura che offre una esperienza unica per chi ama la natura e la conservazione ambientale. L'indirizzo è Piazza Siris, 1, 75025 Policoro MT, Italia e si può contattare al Telefono: 08351825157.

La sua sito web oasiwwfpolicoro.com offre una visuale completa delle sue attività e delle sue offerte, tra cui la riserva naturale, la guida ecologica, la scuola di educazione ambientale e la possibilità di soggiornare in una struttura rurale.

Caratteristiche

Le caratteristiche dell'Oasi Wwf Bosco Pantano sono molteplici e rendono questa azienda un punto di riferimento per chi cerca una esperienza di natura e conservazione ambientale. Tra le sue specialità si possono citare:

  • Riserva naturale: un'area protetta dove si possono osservare la fauna e la flora locali.
  • Guida ecologica: accompagnati da esperti, potrete scoprire la biodiversità del luogo e imparare a conoscerla.
  • Scuola di educazione ambientale: imparate a conoscerla e a proteggerla.
  • Soggiorno in struttura rurale: potrete trascorrere una notte in un ambiente rurale e scoprire la vita del luogo.

Ubicazione

L'Oasi Wwf Bosco Pantano si trova a Policoro, in una zona protetta del Parco Nazionale della Sila, a 75025 Policoro (MT), in Italia.

Informazioni utili

La struttura è ingresso accessibile in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle. È adatta per escursioni e escursioni adatte ai bambini, e dispone di bagni pubblici.

La sua media delle opinioni su Google My Business è di 4.6/5, con 1262 recensioni positive su Google My Business.

La gente che ha visitato l'Oasi Wwf Bosco Pantano ha descritto l'esperienza come unica e indimenticabile, con una comunità accogliente e simpatica che si sente come una famiglia. La sua attività di educazione ambientale è stata descritta come essenziale per la conservazione della natura.

Se siete interessati a visitare l'Oasi Wwf Bosco Pantano, vi consigliamo di contattarli attraverso il loro sito web per prenotare la vostra visita e scoprire le loro offerte e attività.

La visita all'Oasi Wwf Bosco Pantano è un'esperienza unica e indimenticabile che vi permetterà di scoprire la natura e la conservazione ambientale in un luogo unico e speciale.

👍 Recensioni di Oasi Wwf Bosco Pantano

Oasi Wwf Bosco Pantano - Policoro, Provincia di Matera
Stella J.
5/5

Ho fatto una settimana di volontariato con queste splendide persone e non mi sarei potuta trovare meglio! Tutti molto accoglienti e simpatici, ci si sente fin da subito in una famiglia. L'attività di educazione ambientale che svolgono qui è fondamentale e c'è l'hanno spiegata benissimo rendendoci partecipe a diverse attività: prendersi cura degli animali al cras, il monitoraggio delle tartarughe, la messa in sicurezza di alcuni nidi, la partecipazione ai progetti... Esperienza davvero bella. Grazie di tutto ❤️

Oasi Wwf Bosco Pantano - Policoro, Provincia di Matera
Marco B.
5/5

Un luogo da visitare per capire o “capire di nuovo” cosa si può fare per rendere migliore questo mondo! Nunzia ottima biologa per simpatia e preparazione, ci ha aiutato a capire cosa fanno per aiutare gli animali in difficoltà. Assolutamente consigliato!!!

Oasi Wwf Bosco Pantano - Policoro, Provincia di Matera
Nicola S.
5/5

Spiaggia fantastica all'interno dell'oasi del WWF a Policoro frequentata dalle tartarughe marine per la posa delle uova. Mare stupendo, acqua chiara e pulita. Parcheggio ampio, centro recupero tartarughe marine visitabile a pagamento, area Pic nic con snack bar e bagni. CONSIGLIATO per trascorrere una giornata di mare immerso nella natura.

Oasi Wwf Bosco Pantano - Policoro, Provincia di Matera
Stefy F.
5/5

Addetti alla visita guidata super preparati e super appassionati, gentili, chiarissimi nelle spiegazioni, meritano un grande sostegno per il lavoro che svolgono! Consiglio una visita se si passa da queste parti!

Oasi Wwf Bosco Pantano - Policoro, Provincia di Matera
Enricro C.
4/5

Bella struttura, bella gente. Bella anche la spiaggia che si raggiunge per un sentiero di un centinaio di metri. Peccato per la presenza dei sassi sulla spiaggia e sul fondale che diventa presto profondo. Comodo anche il parcheggio, libero ed ampio con anche un chioschetto ed un bagno. Consiglio una visita.

Oasi Wwf Bosco Pantano - Policoro, Provincia di Matera
Roberto P.
5/5

Indimenticabile esperienza naturalistica per tutte le età, grazie alla preparazione, all'esperienza e alla simpatia degli operatori del centro. Con la scolaresca abbiamo partecipato a diverse attività stimolanti, fra cui assistere tartarughe e testuggini in "convalescenza" e visitare il parco dove abbiamo scoperto numerose specie protette.

Oasi Wwf Bosco Pantano - Policoro, Provincia di Matera
Giada C.
5/5

Visita guidata incredibilmente interessante, con la possibilità di vedere le tartarughe in ripresa. Il personale è gentile e disponibile. Area splendida e ricca di fauna e flora con km di spiaggia (quasi) incontaminata.
Merita una visita e un grande grazie al personale e ai volontari.

Oasi Wwf Bosco Pantano - Policoro, Provincia di Matera
Gigi A.
5/5

Bellissima esperienza grazie anche alla biologa marina che ci ha guidato e spiegato cosa avviene nel centro recupero e come operano per salvare le zone di nidificazione delle tartarughe

Go up