Museo Malacologico Vieste - Vieste, Provincia di Foggia
Indirizzo: Via Pola, 8, 71019 Vieste FG, Italia.
Telefono: 0884707688.
Sito web: beniculturali.it
Specialità: Museo del patrimonio culturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 345 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Museo Malacologico Vieste
⏰ Orario di apertura di Museo Malacologico Vieste
- Lunedì: 10:30–12, 18–22:30
- Martedì: 10:30–12, 18–22:30
- Mercoledì: 10:30–12, 18–22:30
- Giovedì: 10:30–12, 18–22:30
- Venerdì: 10:30–12, 18–22:30
- Sabato: 10:30–12, 18–22:30
- Domenica: 10:30–12, 18–22:30
Ecco una presentazione dettagliata del Museo Malacologico di Vieste, pensata per chi desidera scoprire questo interessante sito culturale:
Introduzione al Museo Malacologico di Vieste
Il Museo Malacologico di Vieste rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della natura, della storia e della cultura locale. Situato in un edificio storico, con un’attenzione particolare all’accessibilità, offre un’immersione nel fascinoso mondo delle conchiglie. L’indirizzo è Via Pola, 8, 71019 Vieste FG, Italia. Il numero di telefono è 0884707688. Potete trovare tutte le informazioni aggiornate sul sito web ufficiale: beniculturali.it.
Caratteristiche Principali del Museo
Il museo, inserito all'interno del patrimonio culturale italiano, è dedicato principalmente alla raccolta e alla conservazione di conchiglie provenienti da tutto il mondo. La sua collezione, frutto di una preziosa eredità privata, testimonia un’attenta ricerca nel corso degli anni. La varietà di forme, colori e dimensioni è davvero sorprendente e permette di apprezzare la straordinaria diversità della vita marina.
Specialità: Il museo si concentra sul patrimonio culturale legato alle conchiglie, offrendo una prospettiva unica sulla loro importanza ecologica, artistica e storica.
Organizzazione della Collezione: Le conchiglie sono esposte in modo da valorizzarne le caratteristiche specifiche, con didascalie informative che ne illustrano l’origine, la morfologia e il significato culturale.
Servizi Aggiuntivi: Oltre alla mostra permanente, il museo offre la possibilità di acquistare conchiglie e souvenir, contribuendo così alla sua sostenibilità. Si ricorda che per scattare fotografie è richiesto un piccolo contributo di un euro.
Informazioni Pratiche e Dati di Interesse
Il museo è dotato di tutti i servizi necessari per garantire una visita piacevole e accessibile a tutti.
Accessibilità: L’ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, rendendolo fruibile anche a persone con mobilità ridotta.
Ristorazione: È presente un ristorante all'interno del museo, dove è possibile gustare piatti tipici della cucina locale.
Adatto ai Bambini: Il museo è un luogo ideale per i bambini, che potranno scoprire il meraviglioso mondo delle conchiglie e imparare divertendosi.
* Recensioni: Il museo gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5. Si percepisce una forte soddisfazione da parte dei visitatori, che apprezzano particolarmente la ricchezza della collezione e l’ambiente accogliente. Molti sottolineano la cura nella presentazione delle conchiglie e la passione del personale.
Ulteriori Suggerimenti
La presenza di un piccolo negozio all’interno del museo rappresenta un’opportunità per portare a casa un ricordo tangibile di questa esperienza. Sarebbe utile, come suggerito da alcuni visitatori, la disponibilità di opuscoli o libri a tema per approfondire la conoscenza delle conchiglie e del loro habitat.
Conclusione e Invito a Contattare il Museo
Il Museo Malacologico di Vieste è una gemma nascosta nel cuore della costa adriatica. Offre un’esperienza educativa e stimolante per tutte le età e rappresenta un'occasione unica per scoprire la bellezza e la diversità del mondo delle conchiglie. Per ulteriori informazioni, orari di apertura e dettagli sull'organizzazione di visite guidate, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: beniculturali.it. Non esitate a contattare il museo tramite il numero di telefono indicato per prenotare la vostra visita e scoprire di persona la ricchezza di questa collezione straordinaria.