Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico" - Torricella Sicura, Provincia di Teramo
Indirizzo: Via Giorgio Romani, 64010 Torricella Sicura TE, Italia.
Telefono: 0861554181.
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico"
Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico"
Il Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico" si trova in una ubicación strategica nel cuore della Toscana, a Torricella Sicura, un piccolo paese situato nella provincia di Teramo, in Italia.
Caratteristiche del Museo
Il museo è specializzato nel campo dell'etnografia e delle tradizioni contadine, offrendo una vasta collezione di oggetti di vita quotidiana che riflettono la cultura e la storia del popolo locale. La struttura è stata curata con cura e attenzione, con ambienti ricostruiti in modo da evocare la vita quotidiana dei contadini del passato.
Informazioni utili per la visita
Indirizzo: Via Giorgio Romani, 64010 Torricella Sicura TE, Italia
Telefono: 0861554181
Pagina web: (non disponibile)
Orari di apertura: non disponibili (si consiglia di contattare il museo per confermare gli orari di apertura)
Il museo è accessibile per persone con disabilità, con bagno e parcheggio disponibili per chi necessita di sedia a rotelle. Inoltre, il museo dispone di toilette e un ristorante dove è possibile gustare piatti locali.
Opinioni dei visitatori
Il museo ha ricevuto recensioni molto positive su Google My Business, con una media di 4,8/5 stelle. Gli ospiti hanno elogiato la vasta collezione di oggetti di vita quotidiana, la ricostruzione degli ambienti e la gentilezza del personale. È stato descritto come una "piacevolissima sorpresa" e un luogo "meritevole di visitare".
Consigli per una visita
Il museo è un luogo ideale per chi è interessato a scoprire la cultura e la storia del popolo contadino. Per una visita riuscita, si consiglia di:
Pianificare la visita con anticipazione per evitare lunghe code
Portare una mappa o un'app per seguire i percorsi del museo
Chiedere informazioni al personale per approfondire la conoscenza della collezione
Non perdere di vista la ricostruzione degli ambienti, che è un'esperienza coinvolgente e ricca di dettagli