Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico" - Torricella Sicura, Provincia di Teramo

Indirizzo: Via Giorgio Romani, 64010 Torricella Sicura TE, Italia.
Telefono: 0861554181.

Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico"

Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico"

Il Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico" si trova in una ubicación strategica nel cuore della Toscana, a Torricella Sicura, un piccolo paese situato nella provincia di Teramo, in Italia.

Caratteristiche del Museo

Il museo è specializzato nel campo dell'etnografia e delle tradizioni contadine, offrendo una vasta collezione di oggetti di vita quotidiana che riflettono la cultura e la storia del popolo locale. La struttura è stata curata con cura e attenzione, con ambienti ricostruiti in modo da evocare la vita quotidiana dei contadini del passato.

Informazioni utili per la visita

Indirizzo: Via Giorgio Romani, 64010 Torricella Sicura TE, Italia

Telefono: 0861554181

Pagina web: (non disponibile)

Orari di apertura: non disponibili (si consiglia di contattare il museo per confermare gli orari di apertura)

Il museo è accessibile per persone con disabilità, con bagno e parcheggio disponibili per chi necessita di sedia a rotelle. Inoltre, il museo dispone di toilette e un ristorante dove è possibile gustare piatti locali.

Opinioni dei visitatori

Il museo ha ricevuto recensioni molto positive su Google My Business, con una media di 4,8/5 stelle. Gli ospiti hanno elogiato la vasta collezione di oggetti di vita quotidiana, la ricostruzione degli ambienti e la gentilezza del personale. È stato descritto come una "piacevolissima sorpresa" e un luogo "meritevole di visitare".

Consigli per una visita

Il museo è un luogo ideale per chi è interessato a scoprire la cultura e la storia del popolo contadino. Per una visita riuscita, si consiglia di:

Pianificare la visita con anticipazione per evitare lunghe code

Portare una mappa o un'app per seguire i percorsi del museo

Chiedere informazioni al personale per approfondire la conoscenza della collezione

Non perdere di vista la ricostruzione degli ambienti, che è un'esperienza coinvolgente e ricca di dettagli

👍 Recensioni di Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico"

Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine
Paolo C.
5/5

È stata una piacevolissima sorpresa. Siamo arrivati con delle aspettative riguardo al museo ma sono state ampiamente superate. La quantità di oggetti di vita quotidiana collezionati ed esposti è incredibile. La ricostruzione di ambienti è ricercata e coinvolgente, e il visitatore è aiutato da descrizioni e pannelli anche in dialetto. Il Signor Gino è una persona squisita che ha dedicato tanto a questo museo e lo si percepisce sempre durante la visita. Venite a visitarlo Merita

Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine
Antonella Z.
5/5

Buongiorno ho visitato questo spaccato di vita contadina in occasione di una ricorrenza e più precisamente"il precetto pasquale" dell'Anfi, associazione italiana finanzieri in pensione, che dire.. non ci sono parole che riescano a descrivere cosa si prova percorrendo quei corridoi dove si viene riportati indietro negli anni. Il signor Gino Di Benedetto ha ricostruito nei minimi particolari gli ambienti e la vita degli abitanti della Laga arricchendo il tutto con oggetti che sono appartenuti al nostro passato. Per completare il tutto si può ammirare uno dei più belli e grandi presepi d'Italia. Complimenti signor Gino, mi ha fatto tornare bambina..sono dell'idea che soprattutto i giovani dovrebbero visitare questi luoghi che sono delle lezioni di vita.
Antonella.

Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine
Riccardo M.
5/5

Molto interessante...una grande collezione di oggetti storici...ci sono anche delle macchine e dei motocicli d'epoca. Nel periodo di Natale c'è anche un bel presepe annesso...

Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine
Deaclima D.
5/5

La storia e le tradizioni dei territorio Teramano , con documentari e documenti dell'epoca ,sono custoditi qui nell museo Etnografico , una grande persona Gino Di benedetto che da anni si dedica con passione al museo oltre al presepe di oltre 200mq Da visitare

Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine
Michele C.
5/5

... una scoperta ... una sorpresa...
Prima volta che la vedo e posso solo aggiungere una parole "ECCEZIONALE", complimenti al Sig. Gino.
Entro credendo di visitare il presepe...invece inizio con il vedere oggetti della mia infanzia e oltre... sto visitando una parte del museo...Poi il presepe, fantastico... mi accingo ad andare e scopro che all'uscita del presepe c'è ancora una ricchissima collezione del museo... ci tornerò e non da solo...
Grazie!

Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine
Malafronte N.
5/5

Viaggio nella fiaba natalizia e viaggio nel tempo. Posto entusiasmante per i bambini e per adulti. Se si vive in Abruzzo o si passa per l'Abruzzo, non si può non visitarlo. Complimenti al Signore Gino e moglie.

Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine
Valentino D. M.
4/5

Bellissima collezione dove il passato rinasce rivalutando le cose e i mestieri ormai persi da tempo ottimo per le scuole e i gruppi.sono rimasto talmente contento e affascinato dagli automatismi che voglio organizzare un gruppo per visitare questo museo eccezionale. Ne vale la pena

Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine
Maurizio P.
5/5

Posto terapeutico per ritrovare armonia e sé stessi

Go up