Museo del Montonico - Bisenti, Provincia di Teramo
Indirizzo: Piazza A. Costantini, 64033 Bisenti TE, Italia.
Telefono: 3288977709.
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Museo del Montonico
⏰ Orario di apertura di Museo del Montonico
- Lunedì: 08:30–20
- Martedì: 08:30–20
- Mercoledì: 08:30–20
- Giovedì: 08:30–20
- Venerdì: 08:30–20
- Sabato: 08:30–20
- Domenica: 08:30–20
Museo del Montonico: Una Oasi Culturale nella Toscana
Ubicado en Bisenti, un piccolo paese situato nel cuore della Toscana, il Museo del Montonico è un luogo di interesse culturale che offre una riva di esperienze uniche a coloro che visitano la zona.
La struttura si trova in Piazza A. Costantini, 64033 Bisenti TE, Italia, a soli pochi chilometri da Arezzo e Firenze, rendendola facilmente accessibile dai principali centri culturali della regione.
Per contattare il museo, è possibile chiamare al numero 3288977709 o visitare il suo sito web.
Il Museo del Montonico si distingue per le sue specialità di museo, che offrono una visione unica sulla storia e la cultura locale. Le attività principali del museo includono la presentazione di mostre temporanee, workshop e conferenze.
Il museo è accessibile per persone con disabilità , poiché dispone di un bagno accessibile, ingresso accessibile e parcheggio accessibile. Inoltre, dispone di un ristorante dove è possibile godere di un pasto in un ambiente rilassante.
La struttura è adatta ai bambini e offre una serie di attività e servizi per garantire un'esperienza divertente e educativa per tutta la famiglia.
à importante notare che al momento non ci sono recensioni disponibili su Google My Business, poiché la media delle opinioni è di 0/5.
Per visitare il Museo del Montonico, è consigliabile pianificare una visita in anticipo per garantire la disponibilità di spazi e servizi. Inoltre, non dimenticare di portare con sé una buona dose di curiosità e apertura mentale per apprezzare al meglio le offerte del museo.