Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Marco Minghetti, 22, 00187 Roma RM.
Telefono: 0622877077.
Sito web: museodelcorso.com
Specialità: Museo d'arte, Punto di riferimento storico, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 105 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna

El Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna, situado en la prestigiosa ubicación de Via Marco Minghetti, 22, 00187 Roma RM, es un tesoro artístico y cultural que merece una visita. Este edificio histórico, que data del siglo XVII, alberga una colección excepcional de obras de arte y es un punto de referencia ineludible para los amantes de la historia y la cultura italiana. Con un número impresionante de 105 opiniones en Google My Business, el museo obtiene una calificación media de 4.7/5, lo que demuestra su alta valoración entre los visitantes.

El museo se destaca por su especialización en arte, siendo también un hito histórico y una atracción turística de primera línea. El edificio, construido en estilo barroco, presenta una arquitectura impresionante y una serie de salas exquisitamente decoradas que albergan obras maestras de artistas famosos y patrimonio cultural heredado de las familias nobles romanas.

Entre sus características destacadas, el Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna ofrece facilidades para visitantes con movilidad reducida, con baños y acceso a la exhibición adaptados para sillas de ruedas, lo que garantiza una visita inclusiva y accesible a todos. Además, el museo cuenta con un restaurante para que los visitantes puedan disfrutar de una experiencia culinaria complementaria a su visita cultural.

Es altamente recomendable comprar los tickets de antemano para asegurar una visita sin contratiempos y disfrutar plenamente de las ricas experiencias que ofrece este museo. La visita puede ser complementada con las explicaciones de las guías, que aportan un enfoque profundo y enriquecedor sobre el legado artístico y cultural que se exhibe.

En resumen, el Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna es un must-see para cualquier visitante de Roma, un lugar que transporta a sus huéspedes a un viaje en el tiempo, donde el arte y la historia se encuentran en un entorno único y accesible. Se le anima a explorar más sobre esta joya cultural en su página web oficial: museodelcorso.com. Para más información o reservas, el museo puede ser contactado al teléfono 0622877077.

👍 Recensioni di Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna

Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
MauroC67
5/5

Un vero e proprio gioiello che andrebbe però reso fruibile con maggiore facilità! Una volta entrati si rimane completamente ammaliati dalla bellezza dei quadri esposti e della perfetta illuminazione degli stessi. Le sale sono in perfetto stato di conservazione e le spiegazioni date delle guide, seppur nel poco tempo a disposizione, rendono bene l'idea del grande patrimonio culturare che ci è stato tramandato dalle nobili famiglie romane!

Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

Palazzo Sciarra Colonna, sede della Fondazione Roma, è un edificio storico situato su via del Corso, nel cuore di Roma. La sua costruzione, iniziata nel Cinquecento dalla famiglia Sciarra, ramo dei Colonna, unificò due precedenti strutture edilizie grazie all'architetto Flaminio Ponzio e, successivamente, Orazio Torriani, che progettò la maestosa facciata con un portale monumentale, considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”.
Nel Settecento, il cardinale Prospero Colonna promosse rinnovamenti in stile barocco, coinvolgendo Luigi Vanvitelli, che realizzò ambienti eleganti come la Libreria domestica e il Gabinetto degli Specchi. Nel tardo Ottocento, l’architetto Francesco Settimi ampliò l’edificio, ma il palazzo fu parzialmente ridimensionato con l’apertura di via Minghetti e la costruzione del teatro Quirino e della Galleria Sciarra.
Oggi, il palazzo conserva un fascino straordinario, combinando storia, arte e architettura in un luogo che narra secoli di cultura romana.

Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Finalmente aperta e accessibile con continuità la sede principale del Polo Museale del Museo del Corso, che ha sede qui e nel palazzo Cipolla antistante. Questo edificio è noto per essere stato annoverato tra le quattro bellezze di Roma per via del suo portale, il "Portale dei Carboniani" (più che per la bellezza, sicuramente colta dagli esperti, per la convinzione che fosse stato realizzato da un unico blocco di marmo, NdR) ma esternamente non presenta particolarità degne di nota (tra l'altro l'ingresso è sul lato, nella strada che venne realizzata solo nel 1800). I Colonna di Sciarra principi di Carbognano lo commissionarono a fine 1500 al milanese Flaminio Ponzio nell'area dove erano proprietari del “Palazzo Imperfetto” e del “Palazzetto” (ma il Palazzetto di Flaminio Ponzio lo potete trovare di fronte al Teatro Marcello, risparmiato e ricostruito durante la realizzazione della via del mare in epoca fascista e a inizio del 1600 si procedette con l'unificazione dei due edifici.
Tra il 1882 e il1898 importanti interventi interessarono tuta l'area di via del Corso e anche questo edificio venne ridimensionato realizzando alle sue spalle il Teatro Quirino e la stupenda Galleria Sciarra. Attualmente è visitabile la bellissima collezione della Fondazione Roma, che qui ha sede e che ha riunito le collezioni delle più antiche banche della Capitale (un patrimonio inestimabile che va dal 1500 ai grandi artisti contemporanei) oltre alla possibilità di visitare i bellissimi appartamenti e i saloni che lo impreziosiscono. Notevole la parte archivistica e la parte numismatica, con un medagliere papale secondo solo a quello del Vaticano. L'illuminazione penalizza la visita degli ambienti a volte, concentrandosi solo sulle opere (ma a volte anche queste sono meno naturali nonostante il colpo d'occhio del primo sguardo). Le opere sono esposte secondo criteri differenti, soprattutto al piano nobile, quello con la pinacoteca più antica, mentre sono molto godibili al piano terra dove c'è tutta la parte moderna e contemporanea. Bella visita nel complesso (dura due ore e non sono neanche abbastanza, NdR) anche se una maggiore attenzione alla struttura nell'esposizione non sarebbe male. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni che ho fatto su Roma e non solo

Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angelo P.
4/5

Palazzo ricco d' innumerevoli meraviglie.
Il cuore si colma di gioia.
Visita con una guida preparata e professionale.
Ci tornerò come possibile per visitare l' appartamento del cardinale.

Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Claudio P.
4/5

Luogo normalmente chiuso al pubblico ma grazie al FAI d'autunno abbiamo potuto visitarlo (anche se con una lunga fila).La palazzina è del '600 ampliamente modificata nel 1800 ed è una delle tante perle dei palazzi nobiliari di Roma. Se ne avete la possibilità andate a visitarlo perché merita assolutamente...

Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giulia D. L.
5/5

Peccato che sia sempre tutto prenotato, perché il museo è veramente molto bello, con tanti quadri/oggetti da vedere e tanta storia.
La guida è stata molto coinvolgente ed ha soddisfatto tutti, dai più esperti in materia ai meno ferrati sugli argomenti.
Consigliato!

Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Flo P.
5/5

L'attuale palazzo con le sue sobrie forme risale alla fine del cinquecento ; oggi con l'apertura straordinaria abbiamo potuto ammirare anche l'interno .

Museo del Corso Palazzo Sciarra Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
luigi T.
5/5

Bellissimo ed interessantissimo Palazzo storico di Roma con numerose opere d’arte principalmente in quadri ma anche monete oltre a documenti relativi alla del Monte di Pietà di Roma, istituito con Bolla Pontificia di Paolo III al fine di combattere la pratica dell’usura del 1539 e prosegue nel 1836, per iniziativa di benemeriti cittadini, attraverso la costituzione, approvata con rescritto pontificio di Papa Gregorio XVI, della Cassa di Risparmio di Roma, che nel 1937 incorporò il Monte di Pietà; successivamente la Cassa di Risparmio di Roma, istituì la Fondazione Cassa di Risparmio di Roma nei primi anni ’90, ereditando le originarie finalità di utilità sociale. Nel 2007 la Fondazione Cassa di Risparmio di Roma cambia denominazione nella attuale Fondazione Roma.

Go up