Museo civico di Palazzo Chiericati - Vicenza, Provincia di Vicenza

Indirizzo: Piazza Matteotti, 37/39, 36100 Vicenza VI, Italia.
Telefono: 0444222811.
Sito web: museicivicivicenza.it
Specialità: Museo d'arte, Museo del patrimonio culturale, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1810 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo civico di Palazzo Chiericati

Museo civico di Palazzo Chiericati Piazza Matteotti, 37/39, 36100 Vicenza VI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo civico di Palazzo Chiericati

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Museo Civico di Palazzo Chiericati

Ubicación: Situado en el centro histórico de Vicenza, Italia, el Museo Civico di Palazzo Chiericati se encuentra en la espléndida Piazza Matteotti, número 37/39. Este elegante edificio palaciego forma parte del patrimonio de la humanidad por ser obra del famoso arquitecto Andrea Palladio.

Características y especialidades

  • Museo d'arte: Alberga una invaluable colección de arte que incluye obras de artistas locales e internacionales, desde el Renacimiento hasta el siglo XX.
  • Museo del patrimonio cultural: Ofrece una visión única del patrimonio cultural de Vicenza y su entorno, a través de exposiciones temáticas y una completa documentación histórica.
  • Museo e atracción turística: Con su belleza arquitectónica y rica colección artística, el Palazzo Chiericati es una de las principales atracciones turísticas de la ciudad.

Instalaciones y servicios

  • Disponibilidad de sillas de ruedas: El museo ofrece acceso fácil para sillas de ruedas, garantizando una visita inclusiva y accesible a todos los visitantes.
  • Estacionamiento para sillas de ruedas: Se proporciona un estacionamiento accesible para sillas de ruedas en las cercanías del museo.
  • Toilettes accesibles para sillas de ruedas: El museo cuenta con toilettes accesibles para sillas de ruedas, asegurando la comodidad de todos los visitantes.
  • Restaurante: El museo también cuenta con un restaurante que ofrece una variada carta de platos para satisfacer los gustos de todos los visitantes.
  • Apto para familias y niños: Con actividades y exposiciones diseñadas para ser accesibles y atractivas para todos los miembros de la familia, incluidos los niños, el Museo Civico di Palazzo Chiericati es perfecto para días de esparcimiento en grupo.

Opiniones y valoraciones

Con un promedio de 4.5 estrellas de 5 según 1810 reseñas en Google My Business, el Museo Civico di Palazzo Chiericati es ampliamente elogiado por su rica colección artística, su arquitectura impresionante y su excepcional visita guiada. Los visitantes destacan el cuidado y la pasión con la que el museo presenta la historia y el patrimonio de Vicenza, asegurando una experiencia única e informativa.

Recomendación final

Si quieres sumergirte en la riqueza artística e histórica de Vicenza, el Museo Civico di Palazzo Chiericati es un must-visit. Sus impresionantes instalaciones y su rica colección de arte son perfectas para una visita cultural y educativa. No dudes en contactar con el museo a través de su página web museicivicivicenza.it o llamando al teléfono 0444222811 para obtener información adicional sobre las exposiciones actuales, las visitas guiadas y los eventos especiales.

👍 Recensioni di Museo civico di Palazzo Chiericati

Museo civico di Palazzo Chiericati - Vicenza, Provincia di Vicenza
Oronzo C.
5/5

Palazzo e Villa insieme, fu progettato dal Palladio ed è patrimonio UNESCO.
Acquistato dal comune è oggi sede della pinacoteca civica.
A parte la bellezza del palazzo in sé stessa, quello che mi ha entusiasmato é il modo in cui il museo con un percorso perfettamente documentato accompagna il visitatore nello sviluppo storico/artistico della città strettamente legato allo svolgersi degli eventi storici.
Acuni piccoli capolavori e molte opere notevoli ed originali da ammirare .

Museo civico di Palazzo Chiericati - Vicenza, Provincia di Vicenza
mario N.
4/5

Un museo completo con tantissime opere di grande importanza purtroppo non è organizzato in maniera ottimale. Non è ben indicato nelle vie, i biglietti si acquistano in un ufficio staccato molto piccolo che consente l'accesso a pochissime persone e se piove devi aspettare fuori, l'itinerario della mostra non è indicato, non esistono guide telematiche e cartacee, i servizi devono essere ristrutturati, non esiste una sala per la vendita di libri e gadget e non esiste un posto ristoro.

Museo civico di Palazzo Chiericati - Vicenza, Provincia di Vicenza
Nadia Z.
5/5

Tra i siti visitabili con Vicenza Card era presente anche lui.
Che dire....merita decisamente la visita.
Tante opere tra quadri, sculture e altro.
Pulito e personale disponibile.
Purtroppo alcune parti sono ancora chiuse per restauro ma ciò non toglie che meriti una visita

Museo civico di Palazzo Chiericati - Vicenza, Provincia di Vicenza
Nisrin C.
3/5

Il patrimonio del museo in sé è molto ricco e interessante, la visita delle sale è anche strutturata in maniera abbastanza intuitiva. Ci sono alcuni sconti sul biglietto per varie categorie, ma attenzione che i biglietti non si possono comprare sul posto, ma vanno acquistati all'Ufficio Turistico, che non è lontano ma giusto per informazione c'è spesso la fila.

Ho trovato alcune stanze troppo buie, oppure con luci mal posizionate, e purtroppo in queste ho spesso fatto fatica a leggere le scritte. Spesso non è chiaro a quale opera si riferiscano i cartelli, perché sono lontani, e a volte sono anche due o tre titoli insieme sulla stessa targa. A mio parere bisognerebbe ripensare un attimo tutte le scritte, avvicinando ognuna al proprietario e magari anche ingrandendo il carattere.

Consiglio di fermarsi e alzare lo sguardo, alcuni soffitti sono meravigliosi. Ho apprezzato i punti per sedersi, nonostante non fossero in tutte le stanze, perché sono sempre utili in un museo. Utili anche le scritte in braille e i calchi dei quadri, ma sono molto pochi rispetto all'ampiezza del museo, non penso lo rendano concretamente accessibile.

Il personale molto competente e cordiale, alla fine della visita ci hanno indirizzate verso altre aree da poter visitare sempre nel palazzo, molto interessanti. Sconsiglio i sotterranei, c'è un forte odore di muffa.

Museo civico di Palazzo Chiericati - Vicenza, Provincia di Vicenza
Lucia Z.
4/5

Museo civico ubicato in un palazzo del Cinquecento progettato da Andrea Palladio, ma completato nel Settecento.
Belli gli affreschi e gli stucchi cinquecenteschi. Tele di Tintoretto, Paolo Veronese, Cima da Conegliano, Tiepolo, Montagna. All'ultimo piano si trova la collezione del marchese Roi.
Per la visita calcolate un'ora e mezza circa.
Purtroppo non ci sono audioguide. Solo qualche pannello esplicativo non sempre ben visibile.

Museo civico di Palazzo Chiericati - Vicenza, Provincia di Vicenza
Paolo M.
5/5

Lo splendido Palazzo Chiericati, è stato progettato da Andrea Palladio a metà del 1500 e domina piazza Matteotti e il suo giardino pubblico; l'imponente facciata presenta al piano terra un alto porticato con colonne e sul tetto numerose statue; ospita il museo civico, che purtroppo non ho potuto visitare.

Museo civico di Palazzo Chiericati - Vicenza, Provincia di Vicenza
Gianni Z.
5/5

Anche se giornata grigia ... Vale la pena una visita di questo palazzo quando c'è una mostra!!

Museo civico di Palazzo Chiericati - Vicenza, Provincia di Vicenza
Bartolomeo T.
5/5

Si tratta di un grande museo costituito in prevalenza da opere pittoriche di autori veneti, arricchito dalla presenza di alcuni lavori grafici-pittorici di autori molto famosi nel mondo dell’arte.
Quello che sorprende è la quantità delle opere esposte. Spesso le opere di grandi dimensioni sono sovrapposte fino ad arrivare quasi al soffitto.
Piace anche la scelta espositiva per piani, per autori o per periodo artistico.
Di seguito troverete le principali opere. Dopo la foto dell’opera riporto il cartello contenente l’autore e la didascalia.

Go up