Museo Capitolare di Atri - Atri, Provincia di Teramo

Indirizzo: Via dei Musei, 64032 Atri TE, Italia.
Telefono: 3402128329.

Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Museo Capitolare di Atri

Museo Capitolare di Atri Via dei Musei, 64032 Atri TE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Capitolare di Atri

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–12, 15:30–17:30
  • Domenica: 10–12, 15:30–17:30

Il Museo Capitolare di Atri è un'importante attrazione turistica situata all'indirizzo Via dei Musei, 64032 Atri TE, Italia. Questo museo d'arte è facilmente accessibile con sedie a rotelle e offre servizi igienici, un ristorante e attività adatte ai bambini. Il Museo Capitolare di Atri ha un totale di 29 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.2/5.

Il museo è un luogo ricco di storia e arte, con una collezione di opere che risalgono al XIV secolo. Tra le opere più importanti del museo ci sono la croce astile del XIII secolo, la pala d'altare di Atri del XV secolo e la statua di San Franco del XVI secolo. Il museo offre anche una vista panoramica della città di Atri e della campagna circostante.

La posizione del museo è strategica, si trova nel centro storico di Atri, a pochi passi dalla cattedrale di Santa Maria Assunta. Questa posizione permette ai visitatori di combinare la visita al museo con altre attività nella città.

Informazioni utili per i visitatori:

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Il costo del biglietto è di €5 per gli adulti e €3 per i bambini.
Il museo offre visite guidate su richiesta.
Il museo è accessibile con sedie a rotelle.
Il museo offre servizi igienici.
Il museo offre un ristorante.
* Il museo offre attività adatte ai bambini.

👍 Recensioni di Museo Capitolare di Atri

Museo Capitolare di Atri - Atri, Provincia di Teramo
Varcorvio
5/5

La visita del museo capitolare è la degna conclusione della visita della splendida cattedrale di Atri. L'allestimento è ben fatto, molte le schede lungo il percorso. Pregevole la collezione, in particolare quella di ceramiche. Il top della visita è però la visita del chiostro, dal quale è anche possibile vedere le stratificazioni della Cattedrale. Un punto di merito per lo staff, veramente squisito il signore che ci ha accolto all'ingresso, ci ha illustrato un po' di storia della costruzione e ci ha accompagnato all'uscita (abbiamo un bambino piccolo e inevitabilmente eravamo un po' impacciati negli spostamenti). È bello vedere svolgere questo ruolo con passione, troppo spesso nelle strutture museali si vede personale svogliato e disinteressato. Visita consigliatissima, occhio solo agli orari, chiude per 4 ore a pranzo, quindi per chi organizza una visita molto rapida è bene programmarla in un orario tale da accorpare la visita del museo a quella della Cattedrale

Museo Capitolare di Atri - Atri, Provincia di Teramo
Pietro
4/5

PERSONALE MOLTO PREPARATO E DISPONIBILE, BELL'ALLESTIMENTO

accanto alla cattedrale di Santa Maria Assunta - chiusa per restauro post terremoto -, nella viuzza che la fiancheggia sul lato sinistro rispetto alla piazza, si trova questo museo, composto da 7 sale, veramente ben allestito e ricco di reperti molto interessanti.
mi ha stupito positivamente per la qualità degli oggetti, specialmente per quanto riguarda le sezioni di oreficeria e di ceramica.
nel piccolo locale che precede la biglietteria e in quest'ultima sono esposti alcuni reggi candela di fattura napoletana, reliquiari e parti di mobili in legno. poca roba.
la prima grande sala espone una serie di armadi in legno intagliati molto belli e alcuni testi sacri antichi, posti in un paio di vetrine. la storia dei mobili è spiegata in un breve pannello informativo ben fatto e semplice da leggere.
le 3 salette successive presentano quadri e qualche scultura provenienti da chiese del territorio mentre quella seguente espone un centinaio di ceramiche dipinte, donate da un collezionista.
dopodichè si possono ammirare splendidi oggetti di oreficeria tra cui spiccano un bastone pastorale, una pianeta con fascia del 1400 e una croce reliquiario di cristallo di rocca e figure smaltate di inestimabile valore accanto a ostensori, croci, calici, ecc.
l'ultima saletta è dedicata ai quadri e alle sculture di un pittore locale.
si esce quindi nel cortile interno adiacente alla cattedrale e ci si avvia all'uscita attraverso una porticina che riporta in biglietteria.
una parte del museo è attualmente inagibile causa terremoto ma ciò che si vede merita già di per sè assolutamente una visita che richiede circa 45 minuti!
l'addetto che era presente quando ci siamo stati ci ha raccontato alcuni aneddoti sugli oggetti esposti e ha reso la visita ancora più piacevole e istruttiva!
per gli orari meglio contattare il comune, visto che sul web si trovano indicazioni contrastanti...

Museo Capitolare di Atri - Atri, Provincia di Teramo
Corinna Lucarini
2/5

Se le misure anti-Covid non permettono la visita del Museo né dell’interno della cisterna romana ma solo il periplo del pianterreno del grazioso chiostro, perché non lasciare l’ingresso gratuito, o almeno chiarire all’ingresso quello che si potrà visitare?
Ci siamo sentiti un po’ presi in giro, francamente...

Museo Capitolare di Atri - Atri, Provincia di Teramo
Anna Losi
4/5

custodisce veri capolavori d arte antica tra cui busti reliquiario in legno e croci astili in argento e cristallo di rocca unici. da vedere
Peccato che la cisterna romana sia ancora chiusa!

Museo Capitolare di Atri - Atri, Provincia di Teramo
Raffaella Cocco
4/5

Purtroppo è visibile solo parzialmente ma è comunque molto interessante. Per gli orari di ingresso fare riferimento alla pagina Facebook del Museo

Museo Capitolare di Atri - Atri, Provincia di Teramo
Tommaso Preda
1/5

Ė chiuso da anni senza alcun progetto per una riapertura. Nonostante l'intervento di autorità e politici, l'ultimo il prof. Sgarbi

Museo Capitolare di Atri - Atri, Provincia di Teramo
Sandra Castellano
4/5

Ho visitato il museo in febbraio 2020,sono affascinata dalle rappresentazioni delle Madonnine e qui ve ne sono diverse,consiglio la visita.

Museo Capitolare di Atri - Atri, Provincia di Teramo
Franco Diaspro
5/5

L'arte cosiddetta minore dell'Appennino centrale è un tesoro da scoprire

Go up