Istituto Centrale per la Grafica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via della Stamperia, 6, 00187 Roma RM.
Telefono: 06699801.
Sito web: grafica.beniculturali.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 64 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Istituto Centrale per la Grafica

Istituto Centrale per la Grafica Via della Stamperia, 6, 00187 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Istituto Centrale per la Grafica

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–14
  • Domenica: 09–14

Introduzione all'Istituto Centrale per la Grafica

L'Istituto Centrale per la Grafica (ICG), situato a Via della Stamperia, 6, 00187 Roma RM, è un atteso centro culturale e storico che offre una vasta gamma di esperienze alle sue visite. Si può contattare facilmente attraverso il numero di telefono 06699801 o esplorando il loro telefono. Per informazioni aggiuntive e per planificare la visita, è essenziale visitare il Sito web: grafica.beniculturali.it, che fornisce dettagli precisi e aggiornati sull'attività dell'ISTITO.

Caratteristiche e Attrazioni

L'ICG è particolarmente noto per le sue espostazioni che si concentrano sul Museo e sull'Attrazione Turistica, offrendo agli ospiti una panoramica straordinaria sulla Reina delle Lunghe Vie, Via Appia, che collegava anticamente Roma a Brindisi. Le opere esposte, che includono riproduzioni dettagliate di luoghi storici e naturali, permettono ai visitatori di immergersi in un viaggio attraverso il tempo e di acquisire una visione, sebbene limitata, del mondo e della natura del XVI secolo.

Per chi visita l'ICG, si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare attese inaspettate e garantire il passaggio. Un aspetto particolarmente utile da notare è la presenza di una Toilette e di un Ristorante all'interno del complesso, facilitando la giornata di visita senza interruzioni.

Altri Dati di Interesse

I visitatori dovrebbero essere informati che il locale è adatto anche ai bambini, rendendo la visita un'esperienza familiare e educativa. Inoltre, l'ICG offre un ambiente confortevole con Toilette a disposizione e un servizio di ristorazione, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi della logistica durante la visita.

Opinioni e Valutazioni

Con 64 recensioni su Google My Business e una media di 4.4/5, l'ICG sembra essere un luogo molto apprezzato dai visitatori. Le recensioni sono spesso positive, sottolineando l'importanza del museo per chi è interessato alla storia e all'arte, nonché la qualità dell'esperienza offerta. Molti visitatori hanno apprezzato l'opportunità di esplorare unSetting così ricco di storia e arte, spesso descritto come un viaggio indimenticabile attraverso il tempo.

Conclusione e Raccomandazione

👍 Recensioni di Istituto Centrale per la Grafica

Istituto Centrale per la Grafica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Nel palazzo della calcografia in via della Stamperia è tuttora in corso un'interessantissima mostra sulla Regina delle lunghe vie tra cinquecento e novecento.
Nelle opere esposte nelle sale il visitatore potrà ammirare la riproduzione di luoghi che affiancano e accompagnano la regina viarum e farsi un'idea seppur limitata di cosa poteva essere il mondo e la natura in quel particolare periodo storico.
Dimenticavo, la Regina delle lunghe vie è la Via Appia che collega Roma a Brindisi.

Istituto Centrale per la Grafica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Chiara C.
5/5

La cortesia e la gentilezza del personale che lavora in questo istituto è magistrale. Ci hanno illustrato delle matrici antichissime e spiegato in maniera dettagliata i processi di stampa. Abbiamo avuto la possibilità di accedere a delle stampe di una tale importanza storica che descriverlo sarebbe impossibile. Consiglio agli amanti dell'arte e della storia di visitare questo magnifico posto.

Istituto Centrale per la Grafica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Valentina F.
5/5

Meravigliosa la mostra "Immediati dintorni" di Mei Cheng Tseng e Maria Pina Bentivenga.
Tecnica superlativa per nella xilografa taiwanese e composizioni perfette ed evocative in un potente gesto nel lavoro della calcografa italiana.

Istituto Centrale per la Grafica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mario S.
5/5

The largest collection of the world of art works on paper 220.000 pieces and the largest collection of copper plates to print since the 16th century. La più grande raccolta di Grafica al mondo che pochi conoscono ma che annovera lavori di Leonardo da Vinci Michelangelo Pontormo, Andrea del Sarto, Luca Giordano, Pietro da Cortona, Stefano della Bella e così via fino a Schiele, Morandi, ed i contemporanei. Superbo fiore all'occhiello del Ministero della Cultura.

Istituto Centrale per la Grafica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

L’Istituto Centrale per la Grafica, ha sede in un palazzo neoclassico del XIX secolo, si trova nel centro storico di Roma, Rione II (Trevi), in Via della Stamperia 6.

Sono andato a visitare la bella mostra Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, così chiamata perché nell’antichità era la più importante strada di Roma, ancora oggi è da visitare con i suoi scenografici tracciati in basolato e i suoi resti fra i quali il Mausoleo di Cecilia Metella.

Lungo le sale della mostra ho potuto ammirare libri, fotografie, incisioni e stampe di grandi artisti, fra decine di opere mi hanno piacevolmente impressionato le acquaforte su rame con interventi a bulino dell’incisore e disegnatore Giovan Battista Piranesi (n.1720 – m.1778), per la loro sublime bellezza.

In fondo al corridoio d’ingresso si trova una graziosa esedra dove sono esposti interessanti macchinari del XIX secolo della stamperia.

L’ingresso è libero e la mostra è stata prorogata fino al 5 febbraio 2024.

Istituto Centrale per la Grafica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Enrica M. L. G.
5/5

Siamo entrati in occasione della mostra di Gina Lolobrigida. Mostra molto interessante, vale assolutamente gli 8€ del biglietto. In questo palazzo inoltre c’è una vista “segreta” di Fontana di Trevi dal retro, davvero bellissima!

Istituto Centrale per la Grafica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivan P.
3/5

Se trovate l'ingresso gratuito andateci altrimenti pagare un biglietto non vale assolutamente la pena. Museo spoglio senza né capo né coda allestito con sufficienza e con personale rimediato da altri incarichi che non riesce a darti nemmeno un'informazione di base. Allestimenti minimali, illuminazione pessima insomma, come già detto da visitare esclusivamente se gratuito. Personale di ingresso molto scortese.

Istituto Centrale per la Grafica - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
A I.
2/5

Ho visitato la mostra di Piranesi. L'istituto ha la raccolta quasi completa delle lastre incise di Piranesi, oltre 1000 e ne hanno esposte pochissime, tutte bellissimi lavori. Il fatto che ero la domenica e solo io e 6 addette della mostra eravamo li, dimostra la scelta perdente di come gestita. Mal pubblizzata, la scopro per caso...2 volte ho tentato di visitarla. La prima volta mi dicono che alle 16 erano già in chiusura. La seconda scopro che non si puo' in nessun modo fare il biglietto li. Costo 10 euro. Troppi secondo me. Son stato costretto a registrarmi a vivaticket e fare tutti i passaggi e acquistare il biglietto online, si bloccava e ci ho messo una vita. Il lettore dei biglietti, della tizia all'ingresso, non riusciva a leggere sul cellulare il biglietto, e dopo che sono passato mi dicono che avevo tempo 40 minuti entro il quale andare dall'altra parte, della piazza per vedere la seconda parte della mostra. Altrimenti poi il biglietto non vale più. Sono andato di corsa a vedere le sale, poche, del lato dx della fontana e a correre in mezzo alla calca della piazza della fontana di Trevi, per scoprire che la seconda parte della mostra era una mostra a parte di un autore russo ispirato da Piranesi. Io credo che non sia corretta come gestione e organizzazione e informazioni date al pubblico. Un occasione sprecata. Troppo poche le bellissime lastre e incisioni di Piranesi esposte.

Go up