Guardiani Armando - Cellino Attanasio, Provincia di Teramo

Indirizzo: Via Giardino, 12, 64036 Cellino Attanasio TE, Italia.
Telefono: 0861668193.

Specialità: Fornaio.
Altri dati di interesse: Asporto.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Guardiani Armando

`Guardiani Armando: Un Luogo Speciale per gli Aficionati al Pan`

Se stai cercando un luogo dove il pan diventa un'esperienza unica, non puoi perdere Guardiani Armando, situato all'indirizzo Via Giardino, 12, 64036 Cellino Attanasio TE, Italia. Questo locale, conosciuto per la sua eccellenza nel settore del fornaio, è un punto di riferimento per gli amanti della cucina italiana tradizionale e moderna.

La posizione di Guardiani Armando è strategica, facile da raggiungere, ma ciò che realmente attira la gente è la qualità del prodotto. Il forno, un vero e proprio centro della loro attività, è il cuore battente di un'esperienza culinaria senza pari. I specialità di queste persone sono evidenti nella varietà e nella qualità dei prodotti di pane che offrono.

Per chi cerca informazioni, la telefono 0861668193 è il modo migliore per contattarli. Sebbene non abbiano una pagina web ufficiale visibilmente riconoscibile, le recensioni su Google My Business sono un ottimo punto di riferimento. Attualmente, Guardiani Armando è ricordato da una sola recensione, ma essa porta una media di 5/5, un segnale inequivocabile della soddisfazione dei clienti.

L'attenzione ai dettagli è un tratto distintivo di questo locale. Non solo offrono asporto, ma si dedicano anche a creare un'atmosfera accogliente in cui i clienti possono godersi il loropane in pace. Questo aspetto è particolarmente importante per chi cerca un momento di calma in una vita spesso frenetica.

Se stai cercando di esplorare la gastronomia locale o se semplicemente vuoi gustare un pane fresco e bien fattato, Guardiani Armando è l'endice da seguire. La loro passione per il fornaio e il loro impegno nell'utilizzare ingredienti di alta qualità garantiscano un'esperienza memorabile.

Per chiunque sia un appassionato di cucina o semplicemente apprezzi un buon pane, Guardiani Armando è una destinazione che non dovrebbe mancare nella tua agenda gastronomica. La combinazione di tradizione, qualità e servizio eccellente ne fa un luogo indimenticabile. Ricorda, quando è tempo di indossare i pantaloni sporchi per preparare il pane casa, puoi sempre fare una sosta a Guardiani Armando per un po' di ispirazione e delizie.

👍 Recensioni di Guardiani Armando

Guardiani Armando - Cellino Attanasio, Provincia di Teramo
Massimo D.
5/5

Progetto Pagliarola

Recupero e valorizzazione di un'antica razza autoctona in via d'estinzione

Fino agli anni Cinquanta, la razza ovina più diffusa sul Gran Sasso era la Gentile di Puglia, ma d'inverno, sui pascoli ad alta quota, restavano esclusivasmente le "Pagliarole" che non seguivano i pastori transumanti verso la pianura e venivano mantenute nelle stalle nutrite di paglia, garantendo latte, carne e lana alla popolazione stanziale per tutto l'anno: la loro pur modesta produttività era comunque compensata dai bassi costi di allevamento.
La pecora Pagliarola è una pecora molto rustica e frugale, che si accontenta del poco cibo reperibile sui pascoli innevati ma, soprattutto, di paglia; ha una produzione di carne nella media e piuttosto scarsa di latte.
Scopo del progetto,  partito a fine 2009, è di preservare la biodiversità zootecnica dell'area protetta dando il via ad un incremento naturale di pecore di razza Pagliarola attraverso il coinvolgimento di allevatori interessati. Nel contempo, si vuole dimostrare la possibilità di ritorni economici anche da razze meno produttive ma storicamente legate al territorio.
I principi di base del progetto, oltre all'aspetto legato alla sopravvivenza della razza e alla difesa della biodiversità, tendono indirettamente a far emergere:

Il concetto di multifunzionalità del mondo rurale, ossia il suo ruolo polivalente al di là della semplice produzione di derrate, che implica il riconoscimento e l'incentivazione della gamma di prodotti e servizi offerti dagli operatori.

L'impostazione plurisettoriale e integrata dell'economia rurale al fine di diversificare le attività, creare nuove fonti di reddito e occupazione e proteggere il patrimonio rurale.

La vivivibilità delle aree rurali a contrasto del preoccupante fenomeno di spopolamento.

Dai primi riscontri genetici, si può ragionevolmente supporre che si tratti effettivamente di una razza a sé. Altre prove ed analisi sono in fase di espletamento ma ci si augura di confermare questi dati. Questo rappresenterebbe un notevole successo nella lotta contro la perdita della biodiversità zootecnica oltre che il recupero di un elemento importante della memoria storica e delle tradizioni delle popolazioni locali.

Go up