"Esodati" by Maupal, for MURo (Museo di Urban Art di Roma) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via dei Quintili, 148, 00175 Roma RM.
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di "Esodati" by Maupal, for MURo (Museo di Urban Art di Roma)
Esodati, creazione di Maupal per MURo (Museo di Urban Art di Roma), è un'opera d'arte che si caratterizza per la sua innovatività e capacità di catturare l'attenzione di turisti e appassionati di arte urbana. Situato all'indirizzo Via dei Quintili, 148, 00175 Roma RM., Esodati è un'attrazione turistica che merita una visita.
Caratteristiche di Esodati
Esodati è un'opera che incarna la fusione di storia, cultura, arte e curiosità. La sua creazione, curata dall'artista Maupal, è un viaggio nel tempo che richiama le origini di Roma, i suoi fondatori Romolo e Remo, e la leggendaria lupa che li allattò. L'opera, realizzata con tecniche e materiali adatti per una lunga durata nel tempo, è un invito a immergersi nella storia dell'Urbe e a scoprire i segreti nascosti nelle sue strade.
Ubicazione e accessibilità
Esodati è situato nel Museo di Urban Art di Roma, un luogo ideale per chi vuole approfondire la conoscenza dell'arte contemporanea e della street art. L'ingresso è accessibile anche per persone in sedia a rotelle, e il museo è adatto ai bambini, favorendo così una visita culturale e divertente per tutta la famiglia.
Recensioni e opinioni
Secondo le recensioni presenti su Google My Business, Esodati e MURo ricevono un punteggio di 5/5, testimonianza del loro successo e della soddisfazione dei visitatori. Le testimonianze menzionano l'originalità dell'opera, la qualità delle esposizioni e la capacità di raccontare una parte importante della storia di Roma in modo coinvolgente.
Opinioni specifiche
Una recensione parla della scena descritta nell'opera, in cui Romolo e Remo, muniti di trolley, si allontanano dall'Italia mentre la lupa si morde la coda. Questo dettaglio narrativo aggiunge un tocco di umorismo e di ironia all'opera, rendendola ancora più affascinante per i visitatori.