Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca - Serramonacesca, Provincia di Pescara

Indirizzo: Contrada Brecciarola, 5, 65025 Serramonacesca PE, Italia.
Telefono: 0871898143.
Sito web: camminareinabruzzo.it
Specialità: Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 59 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca

Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca: Un Santuario Immergato nel Paesaggio

Ubicato nella contrada Brecciarola, 5, 65025 Serramonacesca (PE), l'Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca è un luogo di culto e una attrazione turistica che si erge nel cuore della regione Abruzzo. Questo emerito santuario è facilmente raggiungibile da due sentieri, uno dei quali è più percorribile rispetto all'altra opzione.

Caratteristiche

L'Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca è un luogo di grande suggestione, immerso nel paesaggio roccioso e circondato da un bel giardino. Il santuario è aperto e visitabile sempre, rendendolo un'opzione ideale per chi cerca un luogo di pace e rifugio.

Ha una statua dell'eremita che è molto suggestiva e un'area di riposo dove si poteva riposare e fare culto. Il luogo è facilmente accessibile in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile allo stesso modo, rendendolo una opzione accessibile a tutti.

Informazioni utili

Per visitare l'Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca, è possibile contattare il telefono 0871898143 o accedere alla sua pagina web camminareinabruzzo.it per ottenere informazioni aggiornate sulla sua apertura e le sue particolarità.

Opinioni dei visitatori

Secondo le recensioni disponibili su Google My Business, l'Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca è un luogo molto apprezzato dai visitatori, con una media di 4.5/5 stelle. Le recensioni elogiano la sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera di pace.

Si consiglia di visitare l'Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca per immergersi nel paesaggio abruzzese e per scoprire la sua storia e le sue particolarità. Non perdere l'opportunità di visitare questo emerito santuario e di scoprire la sua bellezza naturale e culturale.

Recomendazione

Per una visita indimenticabile, contattate l'Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca attraverso il suo sito web camminareinabruzzo.it o chiamate al numero 0871898143. Non perdete l'opportunità di scoprire la bellezza di questo emerito santuario abruzzese.

👍 Recensioni di Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca

Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca - Serramonacesca, Provincia di Pescara
Ranieri D. B.
4/5

Eremo situato lungo il percorso celestiniano. Raggiungibile da due sentieri uno da più in alto e un po più arduo rispetto a quello che parte da più sotto sicuramente più percorribile perché situata su una carreggiata abbastanza ampia. Eremo aperto e visitabile sempre. Immerso nel paesaggio roccioso. D' impatto il giaciglio dove si riposava e culto di guarigioni per chi vi si strofina il corpo. Molto suggestiva la statua dell eremita.

Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca - Serramonacesca, Provincia di Pescara
Paolo C.
3/5

Eremo non molto grande, sembra più una chiesetta, ma quello che mi ha colpito negativamente e la sporcizia dentro, ogni tanto bisognerebbe pulirla.
Per arrivarci ci sono vari sentieri, io ho fatto quello più breve, dove si fa un tratto con l'auto e poi un km a tratta,con un dislivello di 165 metri, difficoltà medio facile.

Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca - Serramonacesca, Provincia di Pescara
Irene
5/5

Parcheggio un po' piccolo ma ai primi di settembre non è stato pieno, lo spazio adiacente alla chiesa è sempre aperto e sia davanti che dietro ci sono dei piccoli parco giochi, ci sono i tavolini, anche all'ombra, una fontanella e secchi per la differenziata.
A sinistra della chiesa, oltre ad un info point non sempre aperto, inizia la stradina per il fiume, da lì ci sono 3-4 percorsi, uno per le tombe rupestri dove però la segnaletica è assente e dove dopo 700m circa c'è un interruzione sul ponte, ma vale la pena vedere le acque limpide e celestine del fiume; Uno che porta alla pozza d'argilla, bellissima ma il ponte non è curato; e un percorso ai campetti sportivi. Lì vicino c'è anche un sentiero per l'eremo di San Onofrio, il percorso è un po' faticoso, alla fine c'è anche una fontana ma l'eremo è tenuto male, dentro puzza di muffa ed è verde alle pareti.

Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca - Serramonacesca, Provincia di Pescara
Sandro I.
4/5

Raggiungere l'eremo di Sant'Onofrio è abbastanza semplice, difficoltà minima. Si percorre un sentiero particolare, in gran parte roccioso. Tra la roccia sono stati scolpiti dei gradini. Raggiunto l'eremo di recente ristrutturazione si accede all'interno, gli ambienti per metà si trovano sotto la roccia viva e la rimanenza è costruzione. È proprio bella e ben tenuto. Poco più avanti esiste un'area con tavolini e esiste una fonte. È da visitare.

Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca - Serramonacesca, Provincia di Pescara
luigi M.
3/5

Purtroppo come sempre l'inciviltà regna sovrana. All'interno L'eremo è in condizioni di degrado, c'è sporcizia e scritte fatte da persone indegne. Il percorso per arrivarci è un po' impegnativo se viene fatto in entrambi i sensi sia a scendere che a risalire. Consiglio di indossare una scarpa antiscivolo. Per il resto il luogo è fiabesco. Buona passeggiata.

Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca - Serramonacesca, Provincia di Pescara
Osvaldo L.
4/5

Faticoso da raggiungere, ci si arriva percorrendo un lungo sentiero accidentato in salita. Appena arrivati, è possibile ristorarsi in un'area picnic. La chiesa poggia su un costone montuoso, molto caratteristica.
All'interno nel retro della chiesa si accede ad una grotta dove si trova il cosiddetto giaciglio "Culla Di San Onofrio".
Forse meriterebbe più cura e maggiore pubblicità.

Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca - Serramonacesca, Provincia di Pescara
Andrea D.
5/5

L'eremo è magico. Li potrete ancora sentire la preghiera del Santo. La salita vi farà pensare a cosa facevano questi eremiti per allontanarsi dal mondo. All'interno troverete un piccolo gioiellino.
Una sorpresa dietro l'altare.
Si pratica ancora lo strofinamento...
Per più informazioni contattami su instagram: fotografovdmkandreadadamo o facebook: fotografo videomaker Andrea D'Adamo.

Eremo di Sant'Onofrio di Serramonacesca - Serramonacesca, Provincia di Pescara
Cristian
5/5

L'eremo di Sant'Onofrio si trova a 750m s.l.m. nella Majella, nel comune di Serramonacesca, a poca distanza dall'Abbazia di San Liberatore a Majella.

Fu costruito dai benedettini dell'abbazia di San Liberatore sfruttando alcune cavità naturali, per poi essere profondamente ampliato nel 1948, particolarmente in altezza. [1]

All'interno della chiesa si rileva la vecchia struttura dell'eremo, in particolare sulla parete sovrastante l'altare dove sono presenti i fori dei pali per sostenere il vecchio tetto.

Dietro l'altare due porte fanno accedere al nucleo antico dell'eremo. Superando una bassa apertura, si accede ad una grotta ancora non completamente esplorata, che conserva resti di sepolture. È presente anche un giaciglio, chiamato Culla di Sant'Onofrio, dove i fedeli si sdraiano per chiedere guarigioni.

Superando un arco, dalla chiesa si accede ad una prima stanza di transito e poi ad una seconda che fa accedere al piano inferiore, caratterizzata da una pianta trapezoidale ed una volta a botte, illuminata da una finestra posta vicino all'ingresso.

C'e' una bella e breve escursione per raggiungerlo in mezzo alla natura selvaggia...bel posto⛪✋😀👍. Grazie a Dio 🙏

Go up