Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme, PE

Indirizzo: Parco Nazionale della Majella, Caramanico Terme, SP64, 65023 Caramanico Terme PE, Italia.
Telefono: 085922343.

Specialità: Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 54 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Eremo di San Giovanni all'Orfento

Informazioni Generali sul Eremo di San Giovanni all'Orfento

Il Eremo di San Giovanni all'Orfento è una visita imperdibile per chi visita il Parco Nazionale della Majella, situato a Caramanico Terme, nell' Regione delle Puglie. Questo luogo di culto storico si trova lungo la strada SP64, a solo pochi minuti dal centro di Caramanico Terme. Per raggiungerlo, è consigliato partire con scarpa di trekking per il percorso di circa 30 minuti di sentiero che conduce fino all'eremo, passando attraverso diverse sequenze di discesa e ascesa.

Caratteristiche e Accessibilità

L'eremo è ben conservato e offre una scoperta rilassante, con un'atmosfera tranquilla e serena. Per chiunque abbia bisogno di comfort durante la visite, è buona notizia conoscere che il parcheggio accessibile in sedia a rotelle e l'ingresso sono facilitati per garantire il comfort di tutti i visitatori.

Attrazione Turistica e Luogo di Culto

Non solo un luogo di rilassamento, ma anche un importante attrazione turistica, l'eremo di San Giovanni all'Orfento offre agli ospiti un'esperienza che va oltre la semplice visita architettonica. È un luogo dove si può sentire stretto il legame con la storia e la fede, grazie alla sua antica chiesetta.

Informazioni Pratiche e Recomandazioni

Per un viaggio piacevole, è consigliabile portare con sé acqua, specialmente se viaggiate in agosto, quando le temperature possono diventare particolarmente elevate. Il percorso di discesa iniziale è relativamente facile, ma poi si rende leggermente più ripido. Si raccomanda indossare scarponcini da trekking per un viaggio sicuro. Una cosa da tenere presente è che la campana della chiesetta può essere molto prolissa, quindi se siete sensibili alle sue sonorità, potrebbe essere una buona idea verificare se è accattivata prima di suonare di vostra parte.

Opinioni e Media Valutazione

L'eremo ha ricevuto un totale di 54 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5. Le recensioni suggerendo un luogo ben conservato e di discrete dimensioni, che offre una bellezza naturale incomparabile. I visitatori apprezzano la possibilità di trovare un rifugio di pace in mezzo alla natura, con un'esperienza che vale la pena per chi cerca tranquillità e bellezza.

👍 Recensioni di Eremo di San Giovanni all'Orfento

Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme, PE
Riot M. E. -. C. R.
5/5

Eremo ben conservato e di discrete dimensioni, si arriva tramite 30 min. circa di sentiero in discesa dapprima facile e poi via via più ripido, consigliati scarponcini da trekking. Molto caldo ad agosto specie nella risalita, sono circa 120 metri di dislivello, portatevi dell'acqua. C'è fresco all'interno dell'eremo, se volete bene al prossimo NON suonate la campana della chiesetta (la suonano tutti e dopo mezz'ora di scampanio continuo non se ne può più).

Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme, PE
Daniele N.
5/5

Eremo particolare e piccolino reso speciale dal passaggio stretto e accattivante che va attraversato per entrarci. Un cartello all'inizio della scalinata sconsiglia di entrarci per rischio caduta, ma vista la fatica per arrivarci non ci siamo sottratti a questo e ne è valsa la pena.. anche perché per arrivare all'eremo si passa da un tratto esposto ben più elettrizzante. Noi ci siamo arrivati partendo da dicontra, arrivati all'eremo si può scegliere se tornare indietro o chiudere l'anello in una lunga discesa in sottobosco (come abbiamo fatto noi) seguendo le indicazioni per caramanico terme fino a trovare nuovamente un sentiero segnato per dicontra, gli ultimi 2 km in salita di un lungo e faticoso trekking di circa 20 km..

Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme, PE
Valeria M. D.
5/5

Uno tra gli eremi più suggestivi del Parco Nazionale della Majella. Difficile da raggiungere ma ne vale assolutamente la pena, anzi la fatica per raggiungerlo attribuisce ancora più valore all'eremo in sé. È celebre per il passaggio "pancia a terra" che bisogna fare per entrare, ma la verità è che la sua bellezza è data da molto altro: scavato nella roccia, questo eremo è un piccolo ritaglio umano nascosto nella natura più immensa.

Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme, PE
Mar A.
5/5

Tra gli eremi della Maiella è sicuramente il più suggestivo e anche quello dove poter respirare la vera atmosfera di isolamento grazie al fatto di essere il più isolato e difficilmente raggiungibile.
Da visitare se si vuole essere spirituali.

La sua collocazione al di sopra di una grotta, interamente incastonato in una parete rocciosa della Valle dell'Orfento nel cuore della Majella, lo rende ancora più affascinante.
San Giovanni all'Orfento può essere definito l'eremo più amato da Pietro da Morrone, l'eremita divenuto famoso nel XIII secolo come Celestino V, il Papa del Gran Rifiuto. Pietro vi dimorò per diversi anni insieme a due discepoli poiché in quel luogo la natura ed il silenzio erano grandi e attraverso di essi poteva sentirsi più vicino a Dio.
Visitare oggi l'Eremo di San Giovanni è un'esperienza indimenticabile, non solo per la bellezza dei panorami che circondano l'escursionista durante il cammino, ma anche e soprattutto per la particolarità dell'entrata nell'eremo, possibile solamente strisciando con la pancia a terra per uno stretto passaggio sospeso nella roccia a qualche metro da terra.

Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme, PE
Massimo A.
5/5

Ho girato buona parte dell'Abruzzo. Amo gli eremi. Beh, seguito a ruota dall'Eremo di San Bartolomeo, questo è senza dubbio il mio posto preferito in assoluto, il mio "luogo del cuore". L'ingresso "particolare" all'eremo non è "per tutti", ma vale comunque la pena recarcisi. Se ci si entra, poi... si vive una sensazione che resta dentro l'anima per sempre.
E' raggiungibile dalla Majelletta (sentiero segnalato che parte 1km sopra l'hotel Mammarosa) oppure da Decontra (di Caramanico) o, infine, dall'Eremo di Santo Spirito. Un abruzzese non può morire senza esserci mai stato.

Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme, PE
Andrea B.
5/5

Uno degli eremi più inaccessibili e difficili fa raggiungere ma di sicura suggestione.
Per raggiungerlo a piedi da Decontra si deve affrontare una faticosa camminata di oltre 3 ore.
Se si ha un suv o un auto 4x4 si possono percorrere circa 8 km su una disagevole strada sterrata che porta fino alla catena di Pianagrande a quota 1540 mt.
Da qui prendendo il sentiero a destra in circa 40 minuti di cammino in un bosco di faggi si raggiunge l'eremo.
Il sentiero non è impegnativo ma in dei punti molto pericoloso per chi soffre di vertigini e non solo visto che si cammina su uno stretto sentiero con strapiombi piuttosto inquietanti che ne sconsigliano la percorribilità a bambini piccoli ed anziani.
Anche la salita all'eremo una volta raggiunto è particolarmente difficoltosa si cammina ad oltre 10mt di altezza in una incavatura ricavata nella roccia senza alcuna protezione ed in un punto si deve letteralmente strisciare per oltrepassare una strettissima insenatura letteralmente sospesi nel vuoto.
Da visitare solo se veramente convinti di affrontare coraggio e vertigini.

Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme, PE
Paolo S.
5/5

L'eremo di San Giovanni è uno dei più suggestivi eremi celestiniani, come è possibile vedere dalle foto. Può essere raggiunto sia da Decontra che dall'imbocco della valle dell'orfento. La prima alternativa è la più celere ed è comunque paesaggisticamente molto soddisfacente.

Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme, PE
Alfredo P. ?. B.
5/5

Bellissimo Eremo . Sentiero B1 vicino hotel mammarora a passolanciano / majelletta le coordinate gps sono sulla foto. Il sentiero è segnato male soprattutto all'inizio . Proseguendo bisogna ricordarsi di passare alla destra di uno stazzo/rifugio .

Go up