Chiesa madre di Santa Maria della Croce - Ferrandina, Provincia di Matera

Indirizzo: Piazza Plebiscito, 75013 Ferrandina MT, Italia.

Sito web: inarte-blog.blogspot.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 120 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa madre di Santa Maria della Croce

Chiesa madre di Santa Maria della Croce Piazza Plebiscito, 75013 Ferrandina MT, Italia

Chiesa madre di Santa Maria della Croce: un monumento storico a visitare

La Chiesa madre di Santa Maria della Croce, con il suo indirizzo Piazza Plebiscito, 75013 Ferrandina MT, Italia, è un importante monumento storico e religioso situato a Ferrandina, una città situata nel territorio della provincia di Matera, in Italia. La chiesa è specializzata nella Chiesa cattolica e rappresenta una vera attrazione turistica per gli amanti della storia e dell'architettura religiosa.

Caratteristiche e storia

La Chiesa madre di Santa Maria della Croce è un edificio religioso di pregevole stile, sia all'interno che all'esterno. Il suo interno è caratterizzato da una architettura gotica e barocca, con decorazioni e sculture che riflettono la storia e la cultura locale. L'esterno, invece, è caratterizzato da un imponente facciata in pietra che sembra una vera opera d'arte.

La chiesa è stata costruita nel XVIII secolo e ha subito diverse restaurazioni e ampliamenti nel corso degli anni. Nonostante ciò, il monumento non è completamente restaurato, il che lo rende ancora più affascinante per gli amanti della storia e dell'architettura.

Informazioni utili

Per visitare la Chiesa madre di Santa Maria della Croce, è possibile accedere in sedia a rotelle grazie all'accessibilità del sito. Inoltre, il parcheggio è disponibile in sedia a rotelle, rendendo la visita ancora più accessibile per tutti.

La chiesa è aperta al pubblico e gli visitatori possono ammirare la sua bellezza e storia. È possibile visitare la chiesa anche durante le celebrazioni e le messe, che sono un'esperienza unica e emozionante.

Opinioni e recensioni

La Chiesa madre di Santa Maria della Croce ha 120 recensioni su Google My Business, con una media di 4.5/5. Le recensioni sono molto positive e descrivono la chiesa come un "importante monumento non completamente restaurato che merita una visita" e come una "chiesa di pregevole stile, sia interno che esterno".

Recomendazione

Se sei un amante della storia, dell'architettura religiosa e della cultura locale, la Chiesa madre di Santa Maria della Croce è un monumento da visitare assolutamente. La sua bellezza e storia sono un'esperienza unica e emozionante che non dovrebbe essere perduta. Per più informazioni e per pianificare la tua visita, è possibile visitare il sito web della chiesa inarte-blog.blogspot.it.

👍 Recensioni di Chiesa madre di Santa Maria della Croce

Chiesa madre di Santa Maria della Croce - Ferrandina, Provincia di Matera
ANK P.
4/5

Un importante monumento non completamente restaurato che merita una visita.

Chiesa madre di Santa Maria della Croce - Ferrandina, Provincia di Matera
Michele D. C.
4/5

Chiesa di pregevole stile, sia interno che esterno

Chiesa madre di Santa Maria della Croce - Ferrandina, Provincia di Matera
Gerardo L.
5/5

Chiesa Madre o Cattedrale di Ferrandina, amena cittadina in provincia di Matera. Sorta all all'incirca nel 1500 lo stile predominante è il romanico. Si affaccia su una maestosa piazza così come maestosa è la facciata principale della Cattedrale. La descrizione rende poco in quanto la sua bellezza esterna ed interna, data anche da pitture e sculture di pregio e rilievo quasi tutti attribuibili alla scuola napoletana, non può ben esprimersi con le parole. Resta, quindi, come unico mezzo per apprezzarne la maestosità, la grandezza e la rara bellezza una visita al luogo ed a Ferrandina tutta che saprà stupire con o suoi tesori architettonici e non solo.

Chiesa madre di Santa Maria della Croce - Ferrandina, Provincia di Matera
Giovanni A.
4/5

Chiesa molto antica probabilmente edificata su un altro tempio più antico ancora...
L'esterno è molto equilibrato in stile romanico
I restauri fatti alle mura perimetrali sono molto approssimativi ma per fortuna non sono stati eccessivamente invasivi per cui quando si deciderà di recuperarla se lo si deciderà non sarà difficile farla ritornare splendida nella sua semplicità
L'interno è estremamente bello ma alcuni interventi anche recenti hanno rovinato l'equilibrio e l'armonia
Merita comunque una visita con un occhio anche alla piazza plebiscito in cui è allocata

Chiesa madre di Santa Maria della Croce - Ferrandina, Provincia di Matera
Michele L.
5/5

La chiesa Madre di Ferrandina e una delle più grande della Basilicata dalle tante cupole, Nella chiesa è custodita una reliquia del Legno Santo di Croce, all’interno di una stauroteca provvista del più antico bollo dell'arte degli orafi di Napoli rinvenuto in Basilicata e databile alla metà del XV secolo. Secondo la tradizione, si tratta di un pezzo di legno della Croce su cui morì Gesù Cristo. E un tappa che non deve mancare nel giro di visita nella magica Lucania.

Chiesa madre di Santa Maria della Croce - Ferrandina, Provincia di Matera
FRANCESCO M.
4/5

Probabilmente la cattedrale più grande della provincia materana e tra le più grandi della regione Basilicata ma credo sia arrivato il momento di restaurarla per vivere appieno il suo splendore

Chiesa madre di Santa Maria della Croce - Ferrandina, Provincia di Matera
MikeL L.
5/5

Arrivando in piazza Plebiscito, si apre un contesto architettonico meraviglioso ;I Portici, Chiesa dell'Addolorata, Municipio, Chiesa Madre, Palazzo Caputi alzi la testa L'imponente Monastero di Santa Chiara e un contorno di altri bellissimi palazzi storici, tutti risalenti a più o meno 400anni fa.

Chiesa madre di Santa Maria della Croce - Ferrandina, Provincia di Matera
Massimo C.
5/5

Tanta storia in un piccolo paese della Basilicata sicuramente poco valorizzato il borgo ma da vedere . Bella Italia

Go up