Castello Caldora - Pacentro, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Largo del Castello, 67030 Pacentro AQ, Italia.
Telefono: 3403254453.
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1338 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Castello Caldora
⏰ Orario di apertura di Castello Caldora
- Lunedì: 10–19
- Martedì: 10–19
- Mercoledì: 10–19
- Giovedì: 10–19
- Venerdì: 10–19
- Sabato: 10–19
- Domenica: 10–19
Il Castello Caldora è un'importante attrazione turistica situato nel Largo del Castello a Pacentro, in Abruzzo. Questo magnifico castello risalente al XV secolo è un monumento storico che rappresenta un vero e proprio gioiello architettonico della regione. L'indirizzo è Largo del Castello, 67030 Pacentro AQ, Italia, e il numero di telefono è 3403254453.
Specialità e Attrazioni
La specialità del Castello Caldora è la sua affascinante struttura medievale, che offre ai visitatori un'esperienza unica nell'esplorare la storia e l'architettura di questa antica fortezza. Il castello è visitabile al costo di soli due euro a persona, offrendo un percorso che include anche la salita sulla torre, con viste panoramiche mozzafiato sulla città e le campagne circostanti. La struttura è stata solo in parte recuperata, dopo anni di abbandono, e il comune di Pacentro si è impegnato per rendere visitabile questo luogo ricco di storia.
Opinioni e Feedback
Il Castello Caldora ha ricevuto molte recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.5/5 su 1338 valutazioni. I visitatori apprezzano lo sforzo del comune di rendere accessibile questo luogo e ammirano l'architettura e la storia che custodisce. Molti viaggiatori consigliano di visitare il castello e di godersi il bellissimo percorso che include la salita sulla torre.
Altri Dati di Interesse
Il Castello Caldora è adatto a tutti, anche ai bambini, che possono imparare e divertirsi esplorando questo antico simbolo di cultura e bellezza. È un'esperienza unica che si consiglia a chi visita la regione e vuole immergersi nella storia e nel patrimonio culturale dell'Abruzzo.