Castel Manfrino (Castello di Macchia) - Valle Castellana, Provincia di Teramo

Indirizzo: 64010 Valle Castellana TE, Italia.
Telefono: 08613311.
Sito web: turismo.provincia.teramo.it
Specialità: Sito storico, Sito archeologico, Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 76 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castel Manfrino (Castello di Macchia)

Castel Manfrino (Castello di Macchia) 64010 Valle Castellana TE, Italia

⏰ Orario di apertura di Castel Manfrino (Castello di Macchia)

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Castel Manfrino (Castello di Macchia): Un Viaggio nel Passato

Se stai cercando una fusione di storia, architettonica medievale e bel paesaggio naturale, Castel Manfrino, situato a Indirizzo: 64010 Valle Castellana TE, Italia, è l'luogo perfetto per te. Il castello, raggiungibile al numero di telefono 08613311, non solo è un sito storico e archeologico, ma anche un attrazione turistica di prim'ordine nella provincia di Teramo.

Caratteristiche e Informazioni Importanti

Castel Manfrino è un castello storico che offre un'esperienza unica ai suoi visitatori. Con le sue strutture che risalgono a diversi periodi storici, il castello è un esempio straordinario dell'architettura medievale. Una caratteristica speciale è la sua accessibilità: ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile, garantendo a tutti, inclusi i bambini, la possibilità di goderselo senza ostacoli.

Il sito è particolarmente noto per essere in una posizione strategica, tra il Monte Girella e il Monte Foltrone, offrendo un'ampia vista sull'area circostante. Per chi è appassionato di escursioni, Castel Manfrino è una scusa ideale per esplorare le Gole del Salinello. Le recensioni su Google My Business descrivono spesso il luogo come un'escursione facile e piacevole, adatta a tutte le età, grazie alla sua vicinanza alle sentieri naturali.

Dettagli di Interesse per i Visitatori

Vale la pena sapere che Castel Manfrino è un sito archeologico che merita la sua attenzione. La possibilità di camminare tra i ruredi e osservare i resti del castello in suso è un'esperienza che cattura la fantasia e ti trasporta indietro nel tempo. Inoltre, il sito è adatto ai bambini, con attività e informazioni pensate per rendere il visito educativo e divertente per tutta la famiglia.

Recomendazione Finale

Se stai pianificando una visita alla zona di Valle Castellana o magari sei solo a ricerca di un luogo simbolico e ricco di storia, non puoi perdere Castel Manfrino. La combinazione di storia, bellezza naturale e facilità di accesso lo rende un luogo inesclusivo per ogni tipo di viaggio. Per maggiori informazioni, non esitare a contattare il sito ufficiale turismo.provincia.teramo.it o chiamare al numero 08613311. La media delle opinioni è di 4.3/5, un indicatore che conferma la qualità dell'esperienza offerta. Non perdere questa opportunità di esplorare un pezzo vivo del nostro passato

Esperiamo che questa guida ti sia stata utile per pianificare la tua visita a Castel Manfrino. Preparati per un viaggio indimenticabile attraverso i secoli

👍 Recensioni di Castel Manfrino (Castello di Macchia)

Castel Manfrino (Castello di Macchia) - Valle Castellana, Provincia di Teramo
Federico F.
5/5

Da Macchia da Sole escursione facile adatta a tutti, i ruderi del castello si trova tra il Monte Girella e il Monte Foltrone, vicinissimo al sentiero che porta dentro le Gole del Salinello

Castel Manfrino (Castello di Macchia) - Valle Castellana, Provincia di Teramo
FEDERICA S.
4/5

Percorso facile. Partenza dal parcheggio “macchia da sole” frazione di Valle Castellana (Te) direzione sella di cast. Manfrino sentiero n. 411.
Ad un bivio dove scritto su entrambe i cartelli castel manfrino andate a sinistra e salite fino alle sella, poi a destra verso il castello.
Se volete si può fare il giro ad anello proseguendo sulla passerella di ferro che scende, si entra nella macchia e si costeggia il castello da sotto fino a ritrovarsi nel bivio precedente.
Il sentiero è più bello quello da sopra.

Castel Manfrino (Castello di Macchia) - Valle Castellana, Provincia di Teramo
Eric M.
5/5

Bellissimo sentiero che parte dalla piazza del paese e in circa 40 minuti conduce al castello. La maggior parte del sentiero é senza ombra. Ok bambini e cani no passeggini.

Castel Manfrino (Castello di Macchia) - Valle Castellana, Provincia di Teramo
gino V.
5/5

L'antico "Castrum Maccle" si trova in uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi su uno sperone roccioso che sovrasta le vallate del Salinello.
L'imponente Castel Manfrino si alza a 963 metri di quota, in vista delle cime della Montagna di Campli e della Montagna dei Fiori, in un luogo già occupato da un Castrum romano. Vero e proprio gioiello dell'architettura militare medievale, la pianta del castello si sviluppa con orientamento longitudinale da nord verso sud. Le mura esterne dell'opera fortificata sono state edificate sfruttando al meglio la naturale difendibilità del luogo e seguendo il profilo dello sperone roccioso che le ospita. Non presentano altre aperture oltre il solo ingresso al recinto.
La torre era articolata su più piani suddivisi con ballatoi di legno e utilizzata sia come residenza del castellano sia come luogo di difesa in caso di necessità. Restano il primo piano e la cisterna. L'esterno di questa torre mostra una cappa fuligginosa, che sarebbe stato il luogo dove si bolliva l'olio da versare sui nemici. Ad avvalorare questa ipotesi si aggiunge il ritrovamento di due caldaie nel sottostante torrente Rivolta. All'interno del recinto murario si trovano i resti di una probabile piccola cappella a pianta quadrangolare, vicino alla torre sud.

Castel Manfrino (Castello di Macchia) - Valle Castellana, Provincia di Teramo
Daniele M. S.
4/5

I ruderi del suggestivo Castel Manfrino sono situati nella Riserva Naturale delle magnifiche Gole del Salinello nella provincia di Teramo. Si tratta di antica fortezza diroccata rinserrata tra i Monti Gemelli. Per raggiungere i ruderi è consigliabile percorrere la Gola del Salinello parcheggiando le auto all'ingresso della riserva, nelle vicinanze di Cittadella del Tronto. In tal modo è possibile godere delle meraviglie di questo percorso naturalistico di grande interesse ambientale e naturalistico.

Castel Manfrino (Castello di Macchia) - Valle Castellana, Provincia di Teramo
Emilio T.
5/5

Escursione adatta a tutti. Parcheggio comodo in paese Macchia da Sole e seguendo il cartello segnalatore ci si incammina in un sentiero e dopo circa 20 minuti si giunge sul sito. In mezzo ai monti della Laga suggestivo pensare alla storia che hanno vissuto questi luoghi non facili da abitare oggi figuriamoci secoli fa, poco distante c'è anche Civitella del Tronto, posti di frontiera a guardia di due stati.

Castel Manfrino (Castello di Macchia) - Valle Castellana, Provincia di Teramo
christian C.
5/5

"Biondo era e bello e di gentile aspetto ma l'un dei cigli un colpo avea diviso" così i versi danteschi ci consegnano immortale l'immagine di re Manfredi, figlio del grande imperatore Federico II. Del suo castello oggi rimangono pochi ruderi, facilmente raggiungibili dalla sterrata che parte dall'abitato di Macchia da
Sole. Una piacevole e breve camminata su comodo sentiero che accompagna il curioso viaggiatore in un mondo antico ma che di sé ancora fa parlare, attraverso i resti di quel passato. Vuole la leggenda che le spoglie del giovane re siano state gettate dal vescovo di Benevento lungo il greto del rio Castellano, il cd fiume Verde di dantesca memoria, non molto lontano da quei ruderi. Nessuno sa se ciò che gli anziani del posto tramandano sia vero o meno ma comunque le cose siano andate, ancora oggi visitando quei luoghi è ancora forte la presenza del mitico re e di quel leggendario passato.

Castel Manfrino (Castello di Macchia) - Valle Castellana, Provincia di Teramo
paolo D. G.
4/5

Passeggiata tranquilla adatta a tutti in un luogo ricco di storia e di stupendi paesaggi, peccato che senza una debita valorizzazione turistica e l'inserimento del luogo in un contesto storico si rischia di passare in maniera distratta accanto a ruderi che potrebbero lasciare indifferenti. Servirebbero almeno qualche pannello descrittivo sulla storia del luogo che è ricca ed interessante. Comunque un escursione consigliata.

Go up