Cascata della Lavandaia - Montella, Provincia di Avellino

Indirizzo: 83048 Montella AV, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 447 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Cascata della Lavandaia

Cascata della Lavandaia 83048 Montella AV, Italia

⏰ Orario di apertura di Cascata della Lavandaia

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata della Cascata della Lavandaia, pensata per offrire una guida completa ai visitatori:

La Cascata della Lavandaia: Un’Esperienza Naturale da Non Perdere

La Cascata della Lavandaia è una splendida cascata situata nel cuore della Valle del Sele, in provincia di Avellino, precisamente in località Montella. L'indirizzo è Indirizzo: 83048 Montella AV, Italia. Sebbene non disponga di un numero di telefono specifico, è possibile trovare informazioni e aggiornamenti sul sito web ufficiale (attualmente non disponibile – si consiglia di consultare fonti locali per la più aggiornata informazione).

Caratteristiche e Posizione

La cascata, un tempo utilizzata dalle lavandaie per ripulire i propri tessuti, offre un paesaggio suggestivo e un'esperienza immersiva nella natura. La sua posizione, leggermente isolata, contribuisce a preservarne un’atmosfera di tranquillità. Per raggiungerla, è necessario percorrere un sentiero che, sebbene non particolarmente impegnativo, richiede un minimo di preparazione fisica, soprattutto per i più piccoli.

L'accesso alla cascata è stato recentemente ottimizzato, con la possibilità di raggiungere il punto panoramico tramite una strada adiacente situata a circa 500 metri dalla Masseria Didattica. Da qui, è possibile ammirare la cascata dall'alto, offrendo una prospettiva diversa e più completa. Inoltre, lungo la stessa strada si trova il Santuario de SS. Salvatore Auguri, un luogo di culto che aggiunge un tocco di significato al percorso.

Specialità e Altri Dati di Interesse

La Cascata della Lavandaia è una vera e propria Attrazione turistica, apprezzata per la sua bellezza naturale e la possibilità di immergersi in un ambiente incontaminato. È un luogo ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita quotidiana e desidera riconnettersi con la natura.

È importante sottolineare che l'area è particolarmente adatta ai bambini, che potranno divertirsi esplorando il corso del fiume e ammirando la cascata. Tuttavia, è fondamentale mantenere sempre la massima attenzione e supervisione, soprattutto durante l'accesso al punto più vicino alla cascata.

Opinioni dei Visitatori e Valutazione Media

Attualmente, la Cascata della Lavandaia vanta ben 447 recensioni su Google My Business, testimoniando l'interesse e la popolarità di questo luogo. La media delle opinioni è di 4.2/5, un punteggio elevato che riflette la soddisfazione generale dei visitatori. Si percepisce un desiderio di un'esperienza più facilmente accessibile, con suggerimenti per migliorare la fruibilità del percorso. Molti visitatori apprezzano la possibilità di immergersi nell'acqua fresca e di godere della bellezza del paesaggio.

Consigli per la Visita

Si consiglia di indossare abbigliamento e scarpe comode e adatte a camminare.
È consigliabile portare con sé acqua e snack, soprattutto se si prevede di trascorrere diverse ore nella zona.
Si raccomanda di rispettare l'ambiente circostante e di non lasciare rifiuti.
Per una migliore esperienza, si suggerisce di visitare la cascata in giornate di sole e con temperature miti.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita alla Cascata della Lavandaia

👍 Recensioni di Cascata della Lavandaia

Cascata della Lavandaia - Montella, Provincia di Avellino
Giuseppe M.
5/5

Luogo ottimo per staccare dalle luci dei display e guardare i magnifici colori della natura.

Cascata della Lavandaia - Montella, Provincia di Avellino
Enzo S.
4/5

Un pò laboriosa per accedervi, niente di speciale.....
Bisogna andare invece con la macchina su una strada adiacente la cascata poco sopra distante circa 500 metri alla MASSERIA DIDATTICA dove si può visitare la cascata dall'alto ....
Sulla stessa strada si và al Santuario de SS. Salvatore Auguri..👋👋

Cascata della Lavandaia - Montella, Provincia di Avellino
Alfonso G.
5/5

Da qualche anno è diventata molto più affollata, ma è comunque bello passare la giornata risalendo il fiume per ammirare la cascata e bagnarsi nell’acqua gelida.

Cascata della Lavandaia - Montella, Provincia di Avellino
mario P.
5/5

Un angolo di paradiso,a due passi da montella ci sono queste cascate accessibili a tutti . Per raggiungerle bisogna però bagnarsi i piedi ma ne vale la pena . In zona risalendo il fiume ci sono altri posti simili altrettanto belli e suggestivi .di solito in estate molto affollati soprattutto di domenica anche perché sono previsti tavoli per pik nik

Cascata della Lavandaia - Montella, Provincia di Avellino
Fiore S. B.
5/5

Luogo di notevole fascino storico e naturalistico dovuto alla presenza del ponte romano del I sec. a.C., della cascata detta della lavandara e dei resti di un mulino ad acqua di origini medievali e in funzione fino ai primi anni '50. Il tutto in prossimità del medio corso del fiume Calore.

Cascata della Lavandaia - Montella, Provincia di Avellino
Barone F.
3/5

Posto bello per trascorrere una giornata fresca e rilassante, poco spazio a disposizione, acqua non limpida essendo fangoso l'acqua è marrone, per arrivare sotto la cascata bisogna fare circa una cinquantina di metri con i piedi in acqua ma piacevole da fare perché l'acqua è bella fredda

Cascata della Lavandaia - Montella, Provincia di Avellino
Alessandro D. S.
5/5

Risale al 5 Agosto 1564 l'atto di concessione, da parte del feudatario, per la costruzione di un nuovo Mulino a Montella, oltre ad altri 3 mulini già presenti ma dislocati "fuori mano". Questo entrerà in funzione nell'Ottobre del 1565. Dotato di una doppia macina (mole), con la potenzialità di macinare fino a 72 quintali di grano al giorno, ha funzionato ininterrottamente fino al secondo dopoguerra. Fu abbandonato in seguito ai bombardamenti anglo-americani che avevano fortemente danneggiato il canale di adduzione dell'acqua. La cascata (Pelata) fu realizzata proprio per permettere di captare l'acqua che veniva poi convogliata in un canale di adduzione e, attraverso due "coni", faceva ruotare due pale circolari, sottostanti il piano del mulino stesso. L'acqua veniva poi riversata nel fiume attraverso un condotto ben visibile al lato dell'arcata del Ponte della Lavandaia.

Cascata della Lavandaia - Montella, Provincia di Avellino
Mario
5/5

Bel ponte con una piccola cascata . Facile da raggiungere ed adiacente alla strada principale

Go up