Carri d'epoca L'Aquila - Paganica, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: SS17bis, 39, 67100 Paganica AQ, Italia.
Telefono: 3492284754.

Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Ristorante, Toilette, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 25 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Carri d'epoca L'Aquila

Carri d'epoca L'Aquila SS17bis, 39, 67100 Paganica AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Carri d'epoca L'Aquila

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Carri d'epoca L'Aquila

Il Carri d'epoca L'Aquila è un museo privato situato a Paganica, in via SS17bis, 39, 67100 AQ, Italia. È un luogo unico e affascinante che offre una visione approfondita sulla storia e la evoluzione dei carri, uno dei mezzi di trasporto più antichi e utilizzati in Italia.

Caratteristiche del museo

Specialità: Il museo è specializzato nel campo del museo, offrendo una vasta collezione di carri di epoca uniche e rare.

Ingresso accessibile: Il museo è accessibile in sedia a rotelle, garantendo la visitabilità di tutti i visitatori.

Parcheggio accessibile: Il parcheggio è disponibile in sedia a rotelle, rendendo facile la visita anche per coloro che hanno bisogno di una maggiore assistenza.

Bagni gender-neutral: I bagni sono inclusi, garantendo una comodità per tutti i visitatori.

Ristorante e toilette: Il museo offre un ristorante e toilette, rendendo la visita ancora più piacevole e confortevole.

Informazioni utili

Telefono: Il numero di telefono del museo è 3492284754, per contattarlo è facile e veloce.

Pagine web: Non è presente una pagina web ufficiale, ma è facile da trovarlo utilizzando un motore di ricerca.

Opinioni dei visitatori

Il Carri d'epoca L'Aquila ha ricevuto recensioni positive dei visitatori, con una media di 4.9/5 stelle su Google My Business. Gli utenti hanno elogiato la cura e la passione con cui vengono gestiti i carri, nonché la sua rarezza e unicità. molti visitatori hanno segnalato l'esperienza di visita, che è stata descritta come "interessante e coinvolgente" e "bellissimo museo privato".

Consigli

Se siete interessati a visitare il Carri d'epoca L'Aquila, vi raccomando di:

Prenotare una visita in anticipo per evitare di rimanere senza spazio.

Chiedere informazioni al proprietario prima della visita per avere maggiori informazioni sulla struttura e la collezione.

Godersvi della visita e non esitate a chiedere se avete bisogno di aiuto o di ulteriori informazioni.

👍 Recensioni di Carri d'epoca L'Aquila

Carri d'epoca L'Aquila - Paganica, Provincia dell'Aquila
Daniela A.
5/5

Bellissimo museo privato, tanti carri di ogni tipo, il proprietario (da avvisare un po’ prima per farsi aprire), ti fa fare il giro spiegandoti passo passo la storia dei carri, la loro struttura ed evoluzione nel tempo e in base al terreno dove dovevano camminare. Interessante e coinvolgente! Da visitare!

Carri d'epoca L'Aquila - Paganica, Provincia dell'Aquila
Fabio M. D. L.
5/5

Un museo raro e caratteristico. Ringrazio Concezio per curare e conservare a sue spese un patrimonio italiano di carri che hanno fatto la storia del mezzo di trasporto materiali del 900. Tutto molto bello e ben curato. Una visita che va fatta!

Carri d'epoca L'Aquila - Paganica, Provincia dell'Aquila
Cristina D. D.
5/5

Nato dalla passione del signor Concezio che ha saputo raccogliere e restaurare diversi esemplari di un pezzo di storia, è un onore avere nella città di L'Aquila un museo di questa entità. Un ringraziamento speciale alla giovanissima nipote che ci ha guidato nella visita alla scoperta dei carri! Consiglio vivamente di visitarlo se si passa da queste parti

Carri d'epoca L'Aquila - Paganica, Provincia dell'Aquila
Aulo V.
5/5

Una numerosa collezione di carri agricoli di vario tipo provenienti da Abruzzi, Reatino, Umbria, Toscana, Emilia recuperati e restaurati personalmente da Concezio Cacio che con passione e risorse proprie ha messo su l'intera esposizione. Un museo che tramanda la tradizione del 'Facocchio' aquilano, colui che realizzava e riparava i carri (i cocchi appunto).
Il museo più grande d'Italia nel suo genere, un'eccellenza aquilana che merita molta più notorietà e visitatori.
Da visitare: consigliato anche per le scuole e gruppi in generale.

Carri d'epoca L'Aquila - Paganica, Provincia dell'Aquila
maria A. C.
5/5

Il museo si estende su una superficie di 300 mq e comprende più di 40 carri agricoli originari del centro Italia, nonché numerosi attrezzi della civiltà contadina. Annesso al Museo, si trova il laboratorio di restauro, con rari macchinari di fabbricazione dell'epoca. Il proprietario vi guiderà in un affascinante percorso storico, illustrandovi le caratteristiche dei mezzi agricoli e facendovi vivere un suggestivo tuffo nella realtà contadina del passato.

Carri d'epoca L'Aquila - Paganica, Provincia dell'Aquila
Giampaolo R.
5/5

Nel museo sono esposti carri ed utensili agricoli del secolo scorso provenienti principalmente dall'Italia centrale. Non è una semplice raccolta o esposizione, infatti, il titolare, Concezio, ha provveduto personalmente a reperirli sul territorio, ad acquistarli e restaurali con passione nel corso degli anni nell'annesso laboratorio di falegnameria.
E' con competenza e passione che accompagna gli ospiti nella visita guidata, fornendo informazioni su epoca, provenienza, utilizzo e tecniche di restauro dei carri.

Carri d'epoca L'Aquila - Paganica, Provincia dell'Aquila
Gigliola T.
5/5

Bellissima esperienza, vale la pena visitarlo.Competenza e cortesia.

Carri d'epoca L'Aquila - Paganica, Provincia dell'Aquila
Alessandro G.
5/5

Museo interessantissimo. Colpisce la passione di Concezio, persona affabile, gentile. Da visitare assolutamente

Go up