Bosco di Sant'Antonio - Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: 67033 Pescocostanzo AQ, Italia.
Telefono: 0864641440.
Sito web: facebook.com
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi, Parco per cani.
Opinioni: Questa azienda ha 1864 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Bosco di Sant'Antonio

Bosco di Sant'Antonio 67033 Pescocostanzo AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Bosco di Sant'Antonio

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Bosco di Sant'Antonio: Una Riserva Naturale da Non Perdere

Il Bosco di Sant'Antonio, situato a 67033 Pescocostanzo AQ, Italia, è una riserva naturale che offre una meravigliosa esperienza all'aria aperta. Con un telefono di contatto al 0864641440 e una pagina web disponibile su Facebook, è facilmente raggiungibile e accessibile a tutti.

Un Paradiso per la Natura e la Storia

Come attrazione turistica, il Bosco di Sant'Antonio offre una passeggiata facile e suggestiva, adatta a tutti, anche a chi utilizza la sedia a rotelle. Tra le sue caratteristiche, dispone di panchine per sedersi e mangiare, bagni pubblici e tavoli da picnic. Ideale per le escursioni, è un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura, purtroppo spesso rovinato dal troppo rumore dei fine settimana.

Con una storia ultramillenaria, il Bosco di Sant'Antonio è un'esperienza unica per chi ama la natura e la storia. È consigliato visitarlo in periodi tranquilli, per poter apprezzare al meglio il suo incanto e la sua bellezza. Il parco è aperto a cani, anche con aree dedicate per il loro divertimento.

Opinioni e Consigli

Con 1864 recensioni su Google My Business e una media di 4.7/5, il Bosco di Sant'Antonio è altamente consigliato per una visita. Tra le opinioni, spiccano quelle che definiscono il luogo come "fiabesco" e "meraviglioso", con una storia antica che aggiunge fascino alla passeggiata. Si consiglia di visitarlo con calzature adeguate, soprattutto in caso di neve, e di evitarlo nei fine settimana, per poter apprezzare al meglio la sua bellezza.

Conclusione

Il Bosco di Sant'Antonio è un luogo imperdibile per chi ama la natura e la storia. Con la sua facile accessibilità e la sua bellezza unica, è un'esperienza da non perdere. Si consiglia di visitare il sito web o di contattare il numero di telefono per avere maggiori informazioni e pianificare una visita.

👍 Recensioni di Bosco di Sant'Antonio

Bosco di Sant'Antonio - Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila
Mario Guadagnuolo
5/5

Luogo fiabesco.
Ci siamo andati fuori, forse, dalla periodo più bello(ottobre), ma l'incanto del posto rimane.
La passeggiata più facile è percorribile senza particolari attrezzature né calzature.
Ovviamente in caso di neve è opportuno avere le scarpe adatte.
Dispone anche si qualche panca per sedersi e mangiare (ma saranno 4/5massimo)

Bosco di Sant'Antonio - Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila
Sergio Prato
5/5

Bellissima riserva naturale con una storia ultramillenaria.
Meglio non andarci nei week end. Troppa gente maleducata che crea un inquinamento acustico esagerato.
E' un posto per rilassarsi e passeggiare,non per strillare e giocare al pallone😏

Bosco di Sant'Antonio - Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila
teresa canale
4/5

Bella la distesa antistante il bosco, con tavoli da pic-nic e tanto spazio. Un piccolo baretto "essential" con piccolo bagno.
Peccato che nel bosco non ci siano segnaletiche a sufficienza per raggiungere qualche punto interessante. Ad un certo punto ci siamo voltati per non rischiare coi bambini.

Bosco di Sant'Antonio - Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila
Rosario Gatto
4/5

Il bosco di Sant'Antonio giace alle pendici del monte Pizzalto a 1300 m s.l.m., nel Medioevo fu consacrato prima a Sant'Antonio Abate e poi a Sant'Antonio da Padova da qui il nome Bosco di Sant'Antonio a margine del quale vi é  l'eremo. Aspetto molto interessante é  quello della presenza di numerodi e diversi alberi monumentali tra i quali il perastro( Pyrus pyraster) alto 15 m e la cui circonferenza a 130 cm da terra é  di 410 cm. Durante l'escursione potete ammirare alberi con  la caratteristica forma "a candelabro" per via della "capitozzatura" allo scopo di creare una maggiore superficie ombreggiante per gli animali da pascolo. È carente la segnaletica.

Bosco di Sant'Antonio - Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila
Giulio Tolli
5/5

Posto magico immerso totalmente nel Parco Nazionale della Majella. Consiglio di andarci in autunno per godersi i colori e il foliage.

Bosco di Sant'Antonio - Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila
Giovanni Dirusso
5/5

Percorso effettuato in moto, partendo da Pescara passando a Sulmona, Pacentro, Passo San Leonardo, sant'eufemia, Caramanico Pescara........ paesaggio incantevole!!!!

Bosco di Sant'Antonio - Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila
Aristide Renzetti
5/5

Posto bellissimo per relax o picnic o passeggiate nel bosco

Bosco di Sant'Antonio - Pescocostanzo, Provincia dell'Aquila
Roberto Modica
5/5

Bosco bellissimo. Si può fare un percorso ad anello della durata di circa un'ora facilissimo tra alberi ad alto fusto stupendi.

Go up