Borgo Medievale di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza

Indirizzo: Vico del Carmine, 85050 Brienza PZ, Italia.
Telefono: 0975381003.

Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 90 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Borgo Medievale di Brienza

Borgo Medievale di Brienza: Un Viaggio Indietro Nel Tempo

Nel cuore della Basilicata, nella caratteristica città di Brienza, si trova il Borgo Medievale di Brienza, un tesoro nascosto che attende di essere scoperto dai curiosi e dagli appassionati di storia. Situato nell'Indirizzo: Vico del Carmine, 85050 Brienza PZ, Italia, questo borgo offre una immersione nella vita medievale, con le sue stradine lastricate, i palazzi storici e le chiese rinascimentali.

Caratteristiche e Spettacolari Specialità

Il Borgo Medievale di Brienza è un luogo storico e un'attrazione turistica di prima grandezza. Oltre a essere un sito di interesse storico e culturale, offre anche un'esperienza unica per chi visita la regione. Gli edifici dell'epoca, i vicoli stretti e le piazzette accoglienti invitano a una passeggiata indimenticabile.

Informazioni di Interesse per i Visitatori

  • Acquisto dei biglietti in anticipo: È consigliabile pianificare il vostro viaggio e acquistare i biglietti online o presso i punti vendita autorizzati per evitare eventuali disagi.
  • Adatto ai bambini: Il Borgo Medievale di Brienza è un'esperienza adatta a tutta la famiglia, con attività e spettacoli dedicati ai bambini che renderanno il vostro viaggio ancora più piacevole.

Opinioni dei Visitatori e Valutazioni

Il Borgo Medievale di Brienza ha ricevuto un numero significativo di recensioni positive, con una valutazione complessiva di 4.3/5 su Google My Business. I visitatori sottolineano l'atmosfera autentica e l'immediata connessione emotiva che si prova camminando per le stradine acciottolate. Alcune recensioni raccomandano di verificare le informazioni sull'accesso ai ruderi del castello, che richiede una prenotazione o un contatto con la proloco. Questo chiarisce l'importanza di avere informazioni aggiornate e precise per un'esperienza senza problemi.

Il telefono di contatto è 0975381003, quindi non esitate a chiamare se avete bisogno di informazioni o assistenza. Potreste anche trovare utili informazioni sulla página web, anche se non è stato fornito un link specifico.

Conclusione

Il Borgo Medievale di Brienza è un must-visit per chiunque sia appassionato di storia, cultura o semplicemente di belle esperienze. L'atmosfera medievale, la bellezza architettonica e le informazioni storiche in abbondanza renderanno il vostro viaggio un'esperienza indimenticabile. Non dimenticate di pianificare il vostro viaggio con anticipo e godetevi ogni momento di questo viaggio nel tempo.

👍 Recensioni di Borgo Medievale di Brienza

Borgo Medievale di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
emanuele S.
3/5

Non sono riuscito a visitare il ruderi del castello, l'accesso è consentito solo previa prenotazione/contatto della proloco. Bisognerebbe riportare tali informazioni sui siti ufficiali e non

Borgo Medievale di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Mimmo G.
5/5

Arroccato attorno all’imponente Castello Caracciolo, il borgo di Brienza si arrampica sugli scoscesi pendii di un colle, con un intricato reticolo di vie che si dipanano a cerchi concentrici. L’accesso avviene da sud attraverso ciò che resta dell’antica porta in via Mario Pagano, oppure da nord per la Portella del Castello.

Delle origini medievali rimangono labili tracce in rioni quasi scomparsi e nelle chiese più antiche, come San Martino, sorta probabilmente quando Brienza era solo un avamposto longobardo. Il paesaggio è dominato dalla Torre Trucedda e dalla torre circolare del maniero, con alla base la confluenza di due torrenti.

Percorrendo a piedi questo dedalo di viuzze, ci si imbatte continuamente in scorci e punti panoramici da cui ammirare l’intrico urbanistico che ha ispirato artisti e letterati nei secoli. Brienza è uno di quei rari borghi dove ci si può davvero perdere nel tempo e nello spazio, un luogo magico che merita di essere scoperto andando oltre i classici itinerari turistici

Borgo Medievale di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Pinco P.
1/5

Non ci andate!!! Castello chiuso. Solo visite guidate su prenotazione. Un cartello messo lì, che ti devi girare intorno per vederlo, con due numeri di telefono. A uno non rispondono, all'altro sì. "Il borgo è chiuso in questi giorni". "Perché?" "Stanno organizzando degli spettacoli". Ma de che?! Non c'era nessuno nessuno. Danno, e beffa... Sono arrivato da Roma, avevo visto il sito del Comune e non dava affatto notizia che si entrasse solo con visita guidata, e su prenotazione, e chi chiamare.
Che tristezza

Borgo Medievale di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Alfonso M.
2/5

Non metto mai giudizi negativi ma non ho potuto fare altrimenti. Il castello è bellissimo ma visto da lontano dato che il paese antico e la fortezza sono completamente chiusi al pubblico e solo tramite visita guidata organizzata molto prima (lo abbiamo scoperto solo quando siamo arrivati in paese) si può entrare. Davvero un peccato perché il castello è spettacolare. Inoltre non si possono fare nemmeno riprese con il drone e questo penalizza ulteriormente il turismo della zona perché non può essere pubblicizzata dai viaggiatori stessi. Un vero peccato

Borgo Medievale di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Sabato M.
4/5

Non ci sono molte parole per descrivere quanto di caratteristico e bello ci sia nel vedere e passeggiare tra i tempi che si susseguono nel paese senza l'uno escludere l'altro. Un patrimonio!

Borgo Medievale di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Domenico D. M.
3/5

Un incanto, ci si arriva percorrendo una lunga strada alberata ambo i lati...la vera Toscana

Borgo Medievale di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Gugli L.
5/5

Il borgo di Brienza si presenta con un modello ad avvolgimento centripeto avente per fulcro naturale il Castello Caracciolo, posto alla sommità di un colle sui pendii del quale si avviluppano e si divincolano in una miriade di prospettive fasci concentrici di case, abbarbicati precariamente alla roccia scoscesa. Alla fine di via Mario Pagano, dove anticamente era situata una delle porte di accesso, si inerpicano sul poggio due stradine, quella di Santa Maria a sinistra e di San Michele dei Greci a destra.

Sul versante opposto, ove si accede per la "Portella" ancora visibile nella cinta muraria del Castello, brandelli di muri su viottoli ormai quasi del tutto cancellati testimoniano l'esistenza andata di quegli altri rioni che completavano il borgo: la Torricella, san Martino, San Sebastiano, Via Nuova, San Nicola e Santa Elisabetta.

Più giù, verso il fiume, si alza ancora il perimetro dell'antichissima Chiesa di San Martino, probabilmente il primo centro di culto della "Burgentia Fidelis". Domina sulla confluenza di due torrenti (il Pergola e il Fiumicello) la torretta di guardia ("Trucedda" - torretta), all'estremità della cinta muraria che sale fino alla torre circolare del Castello, posta a nord

Borgo Medievale di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Marco L.
5/5

Il castello Caracciolo, situato su un colle tra due fiumi che lo proteggevano, è molto caratteristico e suggestivo. Attualmente in ristrutturazione è aperto al pubblico grazie ad un servizio gratuito offerto dal comune di Brienza.

Go up