Museo Civico Emanuele Barba - Gallipoli, Provincia di Lecce
Indirizzo: Via Antonietta de Pace, 108, 73014 Gallipoli LE, Italia.
Telefono: 0833264224.
Sito web: comune.gallipoli.le.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 85 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Museo Civico Emanuele Barba
⏰ Orario di apertura di Museo Civico Emanuele Barba
- Lunedì: 10–13
- Martedì: 10–13, 15:30–18
- Mercoledì: 10–13
- Giovedì: 10–13, 15:30–18
- Venerdì: 10–13
- Sabato: 10–13, 15:30–18
- Domenica: 10–13, 15:30–18
Certamente Ecco una presentazione del Museo Civico Emanuele Barba pensata per fornire una panoramica completa e invitante:
Il Museo Civico Emanuele Barba: Un Viaggio nella Storia e nella Medicina
Il Museo Civico Emanuele Barba, situato nel cuore di Gallipoli, in provincia di Lecce, rappresenta un’attrazione turistica di notevole interesse e un patrimonio storico-scientifico unico. L’edificio, affacciato su Via Antonietta de Pace, 108, è un luogo che invita alla scoperta e alla riflessione, offrendo un’esperienza culturale ricca e suggestiva. Il numero di telefono per contattare il museo è 0833264224, mentre il sito web ufficiale è comune.gallipoli.le.it.
Caratteristiche e Raccolte
Il museo si distingue per la sua particolare collezione, incentrata principalmente sulla storia della patologia ostetrica e veterinaria. La sua peculiarità risiede nella stanza dedicata ai feti malformati, un’area che, pur essendo toccante, testimonia l’evoluzione della medicina e della comprensione delle anomalie congenite. La collezione spazia da reperti anatomici a strumenti chirurgici, da disegni e incisioni a documenti storici, offrendo uno spaccato affascinante dell’evoluzione della pratica medica nel corso dei secoli. Si può osservare un’attenzione particolare alla medicina veterinaria, un aspetto che arricchisce ulteriormente il valore del museo.
Informazioni Utili e Servizi
Per quanto riguarda l’accessibilità, il museo dispone di un bagno accessibile per sedie a rotelle e di toilette per i visitatori. È un luogo pensato anche per le famiglie, con spazi adatti ai bambini. La vicinanza a un ristorante offre la possibilità di pranzare o fare una pausa dopo la visita. L'ingresso al museo è fissato a soli 3€, un costo contenuto che rende la visita accessibile a un vasto pubblico.
Opinioni e Valutazioni
Il museo gode di una solida reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni su Google My Business, con una media di 4/5. Molti visitatori sottolineano l’interesse della collezione, pur evidenziando la necessità di una migliore organizzazione degli spazi espositivi e di una maggiore valorizzazione dei reperti. La stanza dei feti malformati emerge spesso come un elemento distintivo e memorabile della visita, suscitando emozioni forti e stimolando la riflessione. È evidente che il museo, nonostante alcune limitazioni dovute a lavori di ristrutturazione, rappresenta un luogo prezioso per la cultura e la storia locale.
Ulteriori Dati di Interesse
Il Museo Civico Emanuele Barba vanta un numero considerevole di recensioni su Google My Business (85 recensioni). Questa alta visibilità digitale testimonia l’importanza del museo come punto di riferimento culturale per la comunità locale e per i turisti che visitano Gallipoli.
Conclusione e Invito alla Scoperta
Il Museo Civico Emanuele Barba è una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia della medicina, alla patologia ostetrica e veterinaria e alla storia di Gallipoli. La sua collezione unica e la sua posizione centrale lo rendono un luogo facilmente raggiungibile e un’esperienza indimenticabile. Per approfondire le informazioni, conoscere gli orari di apertura e le modalità di visita, è consigliabile consultare il sito web ufficiale: comune.gallipoli.le.it. Non esitate a contattare direttamente il museo per qualsiasi domanda o chiarimento.